L’Italia è leader in Europa con 294 prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti dall’Ue. In vent’anni questo patrimonio agro/alimentare è cresciuto di quasi 5 volte (+382%).
In termini assoluti seguono con 245 prodotti registrati la Francia, con 195 la Spagna, con 138 il Portogallo e con 105 la Grecia.
Tra i prodotti food di qualità presenti in Italia l’ortofrutta, i cereali, i formaggi e gli oli costituiscono oltre il 70 per cento del totale nazionale.
La regione leader in Italia è l’Emilia Romagna che può contare su 43 prodotti Dop e Igp: seguono il Veneto con 36, la Lombardia con 34, la Toscana con 31, la Sicilia con 30 e il Lazio con 27.
E’ questo, in estrema sintesi, il risultato emerso da un’analisi condotta dagli Uffici Studi Confagricoltura Veneto e Cgia di Mestre, dove sono state monitorate le tendenze dei consumatori e l’escalation dei prodotti di qualità italiani riconosciuti dall’Ue, che rappresentano oltre il 21 per cento del totale dei «prodotti di qualità registrati» in tutta Europa.
Un primato che sicuramente gli italiani «esibiranno» con orgoglio durante queste feste: in particolare durante il pranzo di Natale e nel cenone di Capodanno.