1_
27 maggio 2021

News

A passo di mulo… Il Parco Nazionale della Sila accoglie i viaggiatori di Woodvivors


Attraversare il Paese a passo di mulo si può. Ne sono convinti i ragazzi dell’associazione di promozione sociale Woodvivors che, dal 15 aprile scorso, si sono messi in cammino lungo il Sentiero Italia CAI, con lo scopo di immergersi nella natura incontaminata, ma soprattutto con quello di (ri)scoprire le tradizioni contadine che, nei piccoli borghi nascosti tra boschi e montagne, continuano a resistere alla frenesia dei tempi. Partiti dall’isola di Pantelleria, per l’appunto insieme a due mule e a un’asina, i giovani viaggiatori si sono posti l’obiettivo di arrivare a Torino, simbolo dell’industrializzazione delle città, e, in particolare, nel corso del loro itinerario (circa 2.500 i chilometri che dovranno percorrere), hanno fatto tappa in Calabria, nel Parco Nazionale della Sila.

È qui, a Lorica, sede dell’Ente presieduto da Francesco Curcio, che i ragazzi di Woodvivors hanno illustrato il loro ambizioso progetto. «L’idea è proprio quella di attraversare l’Italia da Sud a Nord a passo di mulo – spiega Francesco Paolo Lanzino, presidente dell’associazione – per compiere una ricerca antropologica che sarà supportata da un prodotto audiovisivo, quindi dalla realizzazione di un documentario, sulla civiltà contadina. Percorrendo il Sentiero Italia, attraversando quelle aree più periferiche del Paese, speriamo di riempire le bisacce dei nostri muli con le tradizioni e i saperi antichi in cui, man mano, ci imbatteremo. Avremmo potuto – aggiunge Lanzino – intervistare esperti antropologi, sociologi e altri professionisti, ma non è ciò che ci ha spinto a partire: il desiderio è entrare in contatto con quell’umanità che resiste ed è fonte diretta di un passato che, per la sua straordinarietà, necessita di essere tramandato».

Entusiasta del progetto di Francesco Paolo Lanzino e del resto del gruppo è, dunque, il presidente dell’Ente Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio, che da anni si batte per un turismo cosiddetto lento e sostenibile, capace di coniugarsi bene con il rispetto della natura che grandeggia sull’altopiano silano.«Quando ho scoperto il progetto di Lanzino e Woodvivors – dichiara Curcio – l’Ente si è subito adoperato per accogliere il gruppo perché consapevole dell’importanza di questa “impresa”. Un’avventura che sì, è volta alla realizzazione di un documentario, ma si sposa benissimo con quell’idea di turismo che caratterizza il Parco Nazionale della Sila. Da sempre, del resto, invitiamo i viaggiatori e i visitatori dei nostri territori a fermarsi per un momento, a osservare i panorami, ad assaporare il gusto delle cose semplici, rispettando, di conseguenza, la natura».


Leggi anche...



News
Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale...

Jannik Sinner vola in semifinale agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro ha...


News
Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la...

Yuval Raphael porta una canzone che parla di speranza all'Eurovision Song Contest 2025, 'New...


News
Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di...

Presidio con sit in degli attivisti pro Palestina questo pomeriggio al Salone del libro di...


News
Garlasco, l’sms di Paola Cappa: “Mi sa...

"Mi sa che abbiamo incastrato Stasi". È uno dei 280 messaggi che - secondo quanto riferisce...