Agroalimentare, per 97% italiani eccellenze nazionali a rischio
15 giugno 2021

News

Agroalimentare, per 97% italiani eccellenze nazionali a rischio


Fenomeni piovosi sempre più rari ma abbondanti, progressivo aumento delle temperature, rapida evaporazione delle acque: il 97% degli italiani ritiene le eccellenze agroalimentari italiane a forte rischio. A tracciare il quadro è una ricerca Ipsos commissionata da Finish in occasione della giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità condotta su un campione di mille persone. In particolare, l’82% si è detto preoccupato da molteplici problematiche legate alla scarsità d’acqua.

Più nel dettaglio, il 57% ha espresso preoccupazione a causa di fenomeni atmosferici sempre più severi, il 51% a causa della siccità e il 35% di una sempre più ridotta disponibilità d’acqua per l’agricoltura.

Sempre con riguardo alle preoccupazioni dei cittadini, dalla ricerca emerge inoltre che, per il presente, il 24% degli italiani è oggi preoccupato per il progressivo scioglimento dei ghiacciai, contro solo il 12% per le forti piogge che si verificano durante brevi periodi dell’anno e un’ancora più allarmante e ridotto 9% per i periodi di siccità sempre più prolungata. Guardando al futuro, invece, sia le piogge che la siccità registrano un importante balzo in avanti del 7%, attestandosi rispettivamente al 19% e 16%.


Questi dati, molto significativi, si inseriscono in un quadro di grande rilevanza nel quale emergono una particolare consapevolezza e attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Il 91% degli intervistati, infatti, si è definito a conoscenza del concetto di sostenibilità, con una percentuale ancora più alta (97%) per coloro che ritengono questo fattore importante per lo sviluppo e il mantenimento del pianeta e della società.

A dimostrazione di ciò, gli italiani si dicono anche pronti a intervenire sui propri comportamenti, per vivere in maniera più sostenibile e rispettare l’ambiente, con percentuali in significativo aumento con il trascorrere dell’età. Ad esempio, l’83% degli intervistati ha dichiarato di provare, nella propria quotidianità, a ridurre il più possibile lo spreco di cibo e il 77% a ridurre lo spreco d’acqua. Inoltre, il 64% si è detto pronto a rinunciare a qualcosa nel presente se questo significasse assicurare più risorse ambientali per le generazioni future, mentre un consistente 60% si è addirittura dichiarato pronto a cambiare radicalmente le proprie abitudini in favore dell’ambiente.


Leggi anche...



News
Usa, tempeste devastano il Midwest: oltre 20 morti...

Almeno 21 persone sono morte a causa delle tempeste che ieri per il terzo giorno consecutivo...


News
Giro d’Italia, Ulissi in maglia rosa. A Plapp...

Diego Ulissi nuova maglia rosa del Giro d'Italia, Lorenzo Consonni secondo in classifica...


News
Simba La Rue compie 23 anni, il messaggio dal...

Simba La Rue compie oggi, sabato 18 maggio, 23 anni. Il rapper italiano-tunisino, che è...


News
Donna uccisa a Fregene, autopsia: coltellate a...

Oltre venti coltellate, con diversi colpi inferti in punti vitali, alla gola e al cuore, hanno...