Sono 9 su 10 i motociclisti che indossano il casco, 4 su 10 gli automobilisti che usano il seggiolino per bambini, al Sud soltanto 1 su 3 usa le cinture di sicurezza e quasi nessuno (1 su 10) utilizza le cinture posteriori. Sono questi alcuni dei risultati del sistema di sorveglianza su strada dell’uso dei dispositivi di sicurezza effettuato nell’ambito del progetto Ulisse, condotto dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La rete di rilevazione ha consentito di disporre di osservazioni sull’uso delle cinture di sicurezza anteriori, cinture di sicurezza posteriori, casco sulle due ruote motorizzate, seggiolini per bambini e cellulare alla guida provenienti da 19 città distribuite su tutto il territorio nazionale che interessano una popolazione residente di oltre 9 milioni di abitanti, pari al 14,8% della popolazione italiana.
Le rilevazioni sono state effettuate in zona Urbana Centrale (UC), Urbana Periferica (UP) e in alcuni casi anche Extraurbana (EXT). Le rilevazioni del Sistema Ulisse hanno interessato oltre 185 mila utenti e per la maggior parte si tratta di osservazioni relative all’uso delle cinture anteriori e al cellulare durante la guida di un autoveicolo. Nord e Sud sono state le realtà maggiormente monitorate.
L’uso del casco è ovunque estremamente elevato (superiore al 90%). Tuttavia, soprattutto nelle regioni meridionali, una quota marcata di utenti delle 2 ruote motorizzate, pur indossando il casco, lo teneva slacciato o non correttamente allacciato.
Il rapporto mostra che le aree di criticità sono relative all’uso delle cinture posteriori che mediamente si attesta ad una percentuale poco superiore al 10%, l’uso dei seggiolini per bambini (attorno al 40% medio di utilizzo) e nel Sud anche le cinture di sicurezza nei passeggeri sui sedili anteriori (meno del 35%).
Un discorso a parte meritano i dati sull’uso del cellulare alla guida. La prevalenza d’uso del cellulare si attesta attorno ad una media di poco superiore al 5%. Questa percentuale, in base a quanto emerge da indagini svolte tramite questionari o indagini telefoniche, sembra sottostimata ma «poiché il rischio dovuto all’uso del cellulare si concretizza solo nel momento in cui il cellulare viene utilizzato per telefonare o rispondere ai messaggi, il modo migliore per quantificare questo rischio», afferma Marco Giustini, responsabile del sistema Ulisse «è proprio la rilevazione su strada perché il dato osservato su strada è l’unico che tiene conto sia di quanti guidatori usano in maniera impropria il cellulare, sia per quanto tempo il cellulare viene usato durante la guida».
(Fonte: Iss)