Alberoni, il diritto alla stanchezza e il dolcevita: così conquistò gli studenti nel '68
14 agosto 2023

News

Alberoni, il diritto alla stanchezza e il dolcevita: così conquistò gli studenti nel ’68


Francesco Alberoni ha vissuto la contestazione giovanile del 1968 nella duplice veste di studioso della sociologia e di rettore dell’Università di Trento. “Comandavo anche con gli esempi – ha raccontato lo studioso in un articolo per ‘Panorama’ nel 2000 – Scelsi di mostrare di non avere mai paura di niente e di dire con chiarezza che tutti avevano diritto di parlare; introdussi in università il diritto alla stanchezza che si poteva proclamare durante le lezioni o i seminari”.

In quel periodo professori e rettori incarnavano l’autorità e Alberoni scelse di percorrere strade che riducessero le distanze tra il corpo docente e gli studenti. Un’altra delle idee innovative di Alberoni fu quella del cambio di abbigliamento: mantenuta la giacca, il professore di sociologia abbandonò camicia e cravatta, sostituite da un maglione a collo alto. “Gli studenti lo considerare un abbigliamento informale e per questo lo apprezzarono – ha raccontato – Una volta misi un dolcevita rosso e mi presentai in assemblea, chiedendo: ‘avete visto che bel maglione?’ e tutti risero”. Finita la contestazione, Alberoni ha continuato a vestirsi sempre con i dolcevita sotto la giacca. “Avevo iniziato a mettere i dolcevita per difendermi dal mal di gola…”


Leggi anche...



News
Samanta Togni, la separazione dal marito: “È...

"Sono sola, però sono io", con queste parole Samanta Togni ospite oggi, sabato 17 maggio, a...


News
Trionfo Paolini a Roma, batte Gauff e vince gli...

Jasmine Paolini vince gli Internazionali d'Italia 2025. La tennista azzurra oggi, sabato 17...


News
Valanga in Svizzera, travolte diverse persone...

Una valanga ha travolto diverse persone sull'Eiger, nell'Oberland bernese, in Svizzera. È in...


News
Gp Imola, Piastri in pole position. Disastro...

Oscar Piastri vola su McLaren e strappa la pole position nel Gp di Imola con il suo 1:14.670,...