fake-news
24 dicembre 2017

News

Allarme fake news in sanità: 8,8 milioni di italiani hanno trovato sul web informazioni mediche sbagliate


Sono 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi (dal mal di testa al raffreddore), cercano informazioni sul web.

Ma 8,8 milioni sono stati vittime di fake news nel corso dell’anno. In particolare, sono 3,5 milioni i genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate.

Dati allarmanti per la salute: se il medico di medicina generale (53,5%) e il farmacista (32,2%) restano le principali fonti di informazione, decolla il ricorso ai diversi canali web (28,4%). Il 17% degli italiani consulta siti web generici sulla salute, il 6% i siti istituzionali, il 2,4% i social network.

In particolare, tra i millennials sale al 36,9% la quota di chi usa autonomamente il web per trovare informazioni su come curare i piccoli disturbi.

Il pericolo è fortemente percepito dagli italiani: il 69% vorrebbe trovare sui siti web e sui social network informazioni certificate sulle piccole patologie e sui farmaci per curarle da assumere senza obbligo della ricetta medica.

È quanto emerge da una ricerca del Censis realizzata in collaborazione con Assosalute. Una comunicazione corretta e l’educazione alle scelte di salute emergono come elementi fondamentali per un pieno riconoscimento dei benefici individuali e collettivi dei medicinali di automedicazione.

I piccoli disturbi della salute che peggiorano la vita degli italiani
Complessivamente, sono 49 milioni gli italiani che soffrono di piccoli disturbi che ne compromettono la piena funzionalità quotidiana nelle relazioni sociali e sul lavoro. Di questi, 17 milioni soffrono con grande frequenza di piccoli disturbi che incidono pesantemente sulla loro vita.

Quelli più diffusi sono il mal di schiena (40,2%), raffreddore, tosse, mal di gola e problemi respiratori (36,5%), il mal di testa (25,9%), mal di stomaco, gastrite, problemi digestivi (15,7%), l’influenza (13,9%), i problemi intestinali (13,2%).

Rispetto a dieci anni fa, sono aumentate le persone alle prese con il mal di schiena e i dolori muscolari (dal 32,4% al 40,2% degli italiani), raffreddore, tosse, mal di gola (dal 34,7% al 36,5%), mal di stomaco e gastrite (dal 12,4% al 15,7%), problemi intestinali (dal 5,1% al 13,2%) e congiuntiviti (dall’1,5% al 3%).
(Fonte: Censis)


Leggi anche...



News
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

Nuova scossa di terremoto oggi nell'area dei Campi Flegrei. Secondo l'Ingv, alle ore 14.23...


News
Papa Leone XIV incontra Sinner e scherza: “A...

Incontro oggi tra Papa Prevost e Jannik Sinner in Vaticano. Leone XIV - come si vede in un...


News
Eurovision 2025, Gabry Ponte vola in finale: ora...

Gabry Ponte esplode di gioia a Basilea. Il dj, con il suo brano 'Tutta l'Italia', ha...


News
Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere...

L’evento itinerante 'In Nome della Legalità', ideato e promosso dalla multinazionale di...