La strada dell'Angelo o Linea di San Michele
29 settembre 2017
La strada dell'Angelo o Linea di San Michele

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

Angeli, Arcangeli e la leggenda della Linea Sacra di San Michele


Il 29 settembre la chiesa cattolica celebra gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, festa antichissima e molto diffusa in tutte le regioni mediterranee.

Soprattutto il culto di Michele, il cui nome deriva dall’espressione ebraica Mi-ka-El che significa chi è come Dio, figura radiosa ed eroica da sempre riconosciuto come colui che combatte il Male discende, secondo alcuni studiosi, dai culti pagani che si svolgevano nell’equinozio autunnale: il babilonese Marduk, poi trasposto in Mitra, dio Sole, analogo al greco Hermes, Mercurio per i latini.

Agli albori del Cristianesimo, dall’oriente bizantino il culto dell’Arcangelo si diffuse e si sviluppò nelle regioni mediterranee in particolare in Italia. In particolare l’imperatore Costantino, a partire dal 313 d.C., tributa particolare devozione all’arcangelo con la costruzione a Costantinopoli di un’imponente basilica.

Riconosciuto da tutte le religioni, da allora l’arcangelo Michele è rappresentato quasi sempre come guerriero, assurge a massimo simbolo di difensore della fede cristiana e comandante delle milizie celesti per averla difesa contro le orde di Satana, dapprima accanto a Lucifero, da quale poi si separa quando questi, ribellandosi a Dio con le sue schiere precipita negli Inferi.

Possiamo affermare senz’altro che il culto di San Michele, impropriamente ma tradizionalmente equiparato a quello di un santo, ha attraversando anche fisicamente e geograficamente tutto il mondo occidentale con la cosiddetta Linea sacra dell’Angelo, o anche Strada dell’Angelo, una linea retta perfetta e inspiegabile, un tracciato fisico e ideale dei luoghi noti per le sue apparizioni, dove poi sono sorti imponenti santuari.

La linea comincia in Irlanda, su un’isola deserta, dove l’Arcangelo Michele sarebbe apparso a San Patrizio, passa poi in Inghilterra, a St. Michael’s Mount, un isolotto della Cornovaglia dove San Michele avrebbe parlato a un gruppo di pescatori. Prosegue poi in Francia a Mont Saint Michel, in Italia in Piemonte, Val di Susa, in Puglia, con la Sacra di San Michele nel Gargano, in Grecia, sull’isola di Symi, per finire in Israele al Monastero del Monte Carmelo.

Leggenda vuole che la linea sia stata tracciata dalla spada di San Michele nel corso della sua battaglia contro Satana.

L’arcangelo Michele in Italia è protettore della Polizia di Stato e il suo culto è diffuso in innumerevoli città e paesi. In Calabria San Michele è patrono di Albidona, Benestare, Cinquefrondi, Piscopio, Platania, Rombiolo, Sangineto, Scigliano, San Nicola dell’Alto, Santa Maria del Cedro, Malvito, Isca Marina, paesi in cui tutti gli anni il 29 settembre si svolgono festeggiamenti e riti religiosi imponenti.

Anticamente statue ed effigi di San Michele erano messe in alto e sulle mura esterne dei paesi, come simbolo perenne della sua protezione.

Un fatto curioso sul culto di San Michele in Calabria è che la sua figura pare sia presente nei rituali di ‘ndrangheta, quando durante l’iniziazione dei picciotti viene bruciato il suo santino e pronunciata una formula particolare.

Il principe della luce San Michele è protettore delle forze dell’ordine e quindi della legalità, ma anche oggetto di culto sconsiderato e direi quasi blasfemo da parte di alcuni, tentativo di appropriazione di simboli positivi a proprio uso e consumo. E l’eterna lotta del Bene contro il Male continua, sotto il segno di San Michele.
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Tesla, utili crollano e Musk prepara addio a Trump

Tesla fa flop e Elon Musk si prepara a dire (quasi) addio a Donald Trump per tornare in...


News
Ucraina-Russia, la proposta di Putin a Trump per...

Vladimir Putin ha presentato la sua proposta a Donald Trump per fermare la guerra tra Ucraina...


News
Papa Francesco, da oggi omaggio dei fedeli alla...

L'abbraccio dei fedeli a Papa Francesco. La salma del Pontefice da oggi sarà esposta per 3...


News
Lo sbadiglio esiste anche per i pesci ed è contagioso

Lo sbadiglio esiste anche per i pesci. E pure per i pesci è contagioso. Per la prima volta...