cover_botero
5 maggio 2017

News

Apre oggi al Complesso del Vittoriano a Roma la mostra di Botero


Una dimensione onirica, fantastica e fiabesca dove si percepisce forte l’eco della nostalgia e di un mondo che non c’è più o in via di dissoluzione. Uomini, animali, vegetazione i cui tratti e colori brillanti riportano immediatamente alla memoria l’America Latina dove tutto è più vero del vero, dove non c’è posto per la sfumatura e che anzi favorisce l’esuberanza di forme e racconto.

Questa è la cifra stilistica di Fernando Botero, origini colombiane, famoso e popolare in tutto il mondo per il suo inconfondibile linguaggio pittorico, immediatamente riconoscibile.

Alla sua arte, nel suo ottantacinquesimo genetliaco, si rende omaggio con un’esposizione che ripercorrerà attraverso una cinquantina dei suoi capolavori, molti dei quali in prestito da tutto il mondo, oltre 50 anni di carriera del Maestro dal 1958 al 2016.

La mostra, che si presenta come la prima grande retrospettiva dell’opera di Botero in Italia, apre oggi a Roma (e vi rimarrà fino al 28 agosto) al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con il patrocinio della Regione Lazio.

Organizzata e co-prodotta da Gruppo Arthemisia e MondoMostreSkira, è curata da Rudy Chiappini in stretta collaborazione con l’artista.


Leggi anche...



News
Università, UniMarconi punta sulle microcredenziali

Nel contesto della modernizzazione dei sistemi universitari, le microcredenziali si affermano...


News
Andreoli (Renael e Aess): “Per transizione...

“Penso che il percorso di transizione possa essere meglio gestito a partire da dinamiche di...


News
Le Iene, Federica Pellegrini torna sul caso Sinner...

Federica Pellegrini ha risposto alle varie 'accuse' ricevute sui social dopo aver esposto il...


News
L’indagine, cresce l’ultrafresco: 41%...

Continua ad aumentare in Italia il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert: negli ultimi...