app_you_pol_12
11 novembre 2017

News

Arriva YouPol, la nuova app per i ragazzi contro il bullismo


Una app amica da chiamare in un momento di difficoltà per non voltarsi dall’altra parte: così il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato YouPol agli studenti di una scuola romana questo nuovo strumento, nato in house grazie ai tecnici informatici della Polizia di Stato e che rappresenta un aiuto concreto che le istituzioni mettono in campo per semplificare e rendere più semplice la denuncia di atti di bullismo, cyberbullismo e spaccio di droghe.

I ragazzi hanno potuto vedere, proiettato in sala, il video curato dalla Polizia che illustra il funzionamento di YouPol che è, del resto, facile da utilizzare specialmente per loro, nativi digitali. Le segnalazioni potranno essere sia in forma anonima oppure registrandosi con i propri dati.

«Il cuore della questione», ha sottolineato il ministro Minniti «è che denunciando questi atti di violenza, non stiamo rompendo nessun patto d’onore, ma stiamo facendo l’opposto: stiamo aiutando una persona in difficoltà che sta subendo violenza e che potrebbe rimanere segnata da questa esperienza e, dall’altro lato, stiamo anche aiutando chi la commette ad abbandonare questi atteggiamenti che a loro volta lo possono segnare e condizionare nella sua vita da adulto».

«Non vogliamo ragazzi eroi», ha proseguito Minniti «ma persone che pensano di fare del bene a loro stessi denunciando simili atti di violenza. «Perché la felicità di ciascuno di voi», ha detto rivolgendosi ai ragazzi in sala, «non può essere mai determinata dalla infelicità di chi vi sta accanto».

Su questo punto è convenuto anche il capo della Polizia Franco Gabrielli, rassicurando anche gli studenti sulla sensibilità che le forze dell’ordine metteranno nella trattazione dei casi. Il percorso prevede di aiutare anche i bulli a modificare i loro atteggiamenti aggressivi.

Dal punto di vista più strettamente tecnico, l’applicazione è scaricabile gratuitamente dagli store on line sia per i sistemi Ios che Android. E’ possibile inviare immagini, video oltre al testo che segnala il reato o la condotta violenta.

Oltre alla georeferenziazione che consente alla sala operativa della questura che riceve la segnalazione di sapere esattamente dove sta avvenendo l’evento, l’app consente anche di effettuare una chiamata di emergenza ala 113 o 112 NUE.

Per ora, l’app funziona a Roma, Milano e Catania. Dal febbraio 2018, verrà estesa anche agli altri capoluoghi di regione e da agosto sarà implementata in tutte le province italiane.


Leggi anche...



News
Michelle Obama, momento difficile: “Sono in...

Michelle Obama ha rivelato di essere in terapia e di aver iniziato questo percorso perché...


News
Santanchè: “Marina Berlusconi? No a...

"Io non sono abituata a giudicare quello che fanno i leader e i presidenti delle altre...


News
Papa Leone XIV, prima omelia: “Chi crede...

"Anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda,...


News
Leone XIV, il nuovo Papa e le sfide della Chiesa...

Per Papa Leone XIV e per il mondo è il giorno della sua prima messa celebrata da Pontefice....