incontro-con-ana-fidelia-quirot-foto-3
17 giugno 2022

News cultura, spettacolo, eventi e sport

ATLETICA.La campionessa Ana Fidelia Quirot a Corigliano-Rossano


Ana Fidelia Quirot, due volte campionessa mondiale e medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 nella specialità degli 800m, sa bene cosa significa la parola “resilienza”. Le sue vicende sportive, strettamente legate a quelle personali, hanno dimostrato che non è un’atleta e una donna che sa cosa sia abbattersi.

Nel corso del convegno su “L’importanza dello Sport a Cuba e nel mondo: esperienze metodologiche a confronto con la Fidal Calabria e le Amministrazioni Locali”, tenutosi nella sala Rossa di Palazzo San Bernardino a Corigliano Rossano, Ana Fidelia Quirot ha ripercorso le tappe della sua carriera sportiva, ricordando quel tragico episodio occorsole che rischiava di metterne a rischio la durata.

È il 23 gennaio 1993 quando Ana Fidelia Quirot viene investita dallo scoppio di un fornello da cucina che le provoca ustioni di terzo grado sul 38% del corpo. Una serie di eventi sfortunati si susseguono a catena: la perdita della figlia che portava in grembo in quel momento, le operazioni subite. Durante il soggiorno in ospedale, riceve la visita di Fidel Castro. Dopo due anni di angoscia, sofferenza e incredibile tenacia, Quirot si presenta ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e vince la medaglia d’argento, confermando ad Atene il suo status di numero uno al mondo.

L’evento, fortemente voluto dalla Fidal Calabria del Presidente Vincenzo Caira e dal Responsabile Settore Regionale Master in qualità di coordinatore dell’evento sportivo-culturale, Gianfranco Milanese, ha visto la partecipazione dei ragazzi delle scuole del territorio e di diversi atleti delle nuove scuole ASD CorriCastrovillari, tra cui il neo campione regionale Tommaso Gabriele dei 1.000m e dei 60hs, i tecnici Fidal e gli appassionati e curiosi dell’atletica leggera.

«Lo sport mi ha salvato la vita» ha dichiarato Quirot che è stata anche deputata in Parlamento a Cuba. «A Cuba – racconta, tornando sul tema dello sport – l’allenatore è visto come consigliere nella vita, come un genitore. Ma non bisogna dimenticare lo studio, che importantissimo. È duro conciliare sport agonistico e studio, ma possiamo e dobbiamo farlo».

A coadiuvare i lavori del convegno, il giornalista Carmelo Sanzi che ha introdotto i saluti del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che ha evidenziato «l’importanza dello Sport come portatore di valori e momento aggregativo sociale, in un periodo di ripartenza», mettendo l’accento sulla Corri e Cammina, e annunciando nuovi eventi sportivi, oltre a sottolineare la nascita della nuova scuola di atletica targata CorriCastrovillari del Presidente Gianfranco Milanese. Inoltre, ha ringraziato quanti si sono adoperati per la riuscita dell’evento, come il Rotary – Distretto 2102 – Club Corigliano Rossano – Sibaris e l’Associazione Nazionale Amicizia Italia – Cuba.

Per l’Amministrazione comunale erano presenti anche l’assessore Damiano Viteritti e la consigliera comunale Liliana Zangaro. L’avvocato Massimo Nunnari, presente all’evento, rimasto piacevolmente colpito dall’ospite d’onore che «non ha deluso le aspettative rispondendo alle domande di una platea interessata a carpire la storia di una donna che aveva molto da raccontare».

Il Presidente regionale Fidal, Vincenzo Caira, ha sottolineato come la città di Corigliano-Rossano abbia dimostrato, grazie al sindaco Stasi, una reale apertura verso l’Atletica, mentre nel riportare i saluti dell’Associazione Nazionale Amicizia Italia – Cuba, il presidente Pino Scarpelli, ha ricordato Giovanni Panettiere, il giovane imprenditore da sempre vicino ai valori del sociale, tragicamente scomparso.

Gianfranco Milanese, responsabile Settore Regionale Master della Fidal, ha parlato dell’atletica e della necessità che germogli con strutture idonee a Corigliano-Rossano che di campioni potrebbe vantare tanti. Francesco Lasso, presidente del Rotary ha messo in evidenza i valori dello sport, per la socialità e la pace.

Infine, ogni amicizia che si rispetti, come quella tra Italia e Cuba, va sancita a tavola. La giovialità e l’allegria l’hanno fatta da padrone, a riprova che gli ideali dello sport valicano qualsiasi confine.

 

 

 


Leggi anche...



News
Leone XIV, il fratello: “Da piccolo giocava a...

John Prevost ricorda l'infanzia del fratello Robert, appena diventato Papa Leone XIV....


News
Re Carlo: “Rinnovare impegno per la pace nel...

Un rinnovo degli "impegni globali per il ripristino di una pace giusta dove c'è guerra, per...


News
Tumore alla vescica, Merck al Giro d’Italia...

In un contesto in cui la sfida ai tumori richiede un approccio sempre più integrato e...


News
Prato, 37enne ucciso a coltellate in strada:...

Brutale omicidio in strada a Prato. Un 37enne è stato ucciso a coltellate, dopo una lite. Il...