riso
15 febbraio 2017

News

Aumento record delle importazioni di riso. La Coldiretti lancia l’allarme contaminazione


Mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016, durante il quale si è registrato un aumento record del 18% delle importazioni che hanno fatto scattare, secondo i dati del sistema di allarme rapido comunitario (Rasff), ben 12 allerte sanitarie da contaminazione per gli arrivi di riso e prodotti a base di riso da Paesi extracomunitari in Europa.

E’ l’allarme lanciato da uno studio della Coldiretti su dati Istat dal quale emerge che le partite «fuorilegge», pericolose per la salute dei cittadini riguardano la presenza irregolare di residui antiparassitari, di aflatossine cancerogene o altre tossine oltre i limiti, infestazioni da insetti, livelli fuori norma di metalli pesanti o la presenza di Ogm proibiti in Italia e in Europa.

Un pericolo per i cittadini che si estende a livello comunitario dove nell’ultima campagna di commercializzazione è stato raggiunto il record di importazioni con l’ingresso in Europa di 1.380.000 tonnellate di riso lavorato, di cui 370.000 dai Paesi meno avanzati (Pma).

Ormai i due terzi delle importazioni non paga più dazi a causa dell’introduzione della Ue del sistema tariffario agevolato per i Paesi che operano in regime Eba a dazio 0.

Le importazioni sconsiderate di riso lavorato «Indica» da questi Paesi stanno facendo crollare la produzione in Italia dove le semine si spostano sulla varietà «japonica» con gravi squilibri di mercato che spingono nello stato di crisi anche questo segmento produttivo.

Il nostro Paese è ancora il primo produttore europeo di riso su un territorio di 237 mila ettari con un ruolo ambientale insostituibile e opportunità occupazionali, ma la situazione sta precipitando e a rischio c’è il lavoro per oltre diecimila famiglie tra dipendenti ed imprenditori di lavoro nell’intera filiera.

Il riso Made in Italy è una realtà da primato per qualità, tipicità e sostenibilità che va difesa con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza, la pubblicità dei nomi delle industrie che utilizzano riso straniero e attraverso interventi comunitari tempestivi ed efficaci nei confronti delle importazioni incontrollate, che prevengano il rischio di perdite economiche per i nostri risicoltori e non agiscano quando i danni si sono già verificati.

In tal senso, la clausola di salvaguardia, già rifiutata dalla Ue senza una quantificazione evidente dei danni, dovrebbe essere applicata con una procedura più efficace dall’Unione.
(Fonte: Coldiretti)


Leggi anche...



News
Oggi nuovo sciopero nazionale dei treni, otto ore...

Otto ore di stop per i treni nella giornata di oggi, martedì 6 maggio. I sindacati Filt-Cgil,...


News
Gaza, Israele prepara nuova offensiva:...

L'offensiva pianificata da Israele nella Striscia di Gaza "includerà un attacco su vasta...


News
Ucraina-Russia, Trump: “Tregua di Putin ha...

Dalla pace impossibile tra Ucraina e Russia alle lodi indirette a Vladimir Putin. Donald Trump...


News
L’arcivescovo scomunicato Viganò cita in...

Carlo Maria Viganò, l'arcivescovo, ex nunzio a Washington, scomunicato nel luglio 2024 e...