Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle Finanze
5 novembre 2016
Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle Finanze

News

Barbi (Cgil): «La legge di bilancio non serve a rimettere in moto l’Italia»


«La Legge di Bilancio non corrisponde alle urgenze e alle necessità del Paese, non serve a rimetterlo in moto, a creare lavoro giovanile e femminile, soprattutto nel Mezzogiorno, e a ridurre le disuguaglianze aumentate fortemente in questi ultimi anni. Il giudizio generale della Cgil è quindi critico».

Così il segretario confederale Danilo Barbi ieri mattina in audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla manovra.

Per la Cgil, la programmazione economica del Governo, che prevede una crescita dell’1% nel 2017, «è sostanzialmente un’ipotesi di stagnazione, soprattutto in una condizione socio-economica come quella attuale. L’Esecutivo insiste con una politica di tagli alla spesa pubblica e di riduzione dei costi alle imprese anziché prevedere maggiori investimenti pubblici, per i quali si programma ancora una volta una diminuzione».

«Si continua con la filosofia di assegnazione di bonus, anziché creare diritti e invece di creare direttamente occupazione» incalza il dirigente sindacale «si scommette su decontribuzione e defiscalizzazione del lavoro, oltre che deregolazione».

Per Barbi «i margini fiscali per una politica espansiva esistono, e vanno recuperati nei grandi patrimoni privati e nell’evasione fiscale, ma sono scelte che il Governo non vuole realizzare. Infatti, il Decreto fiscale si mostra come un mero tentativo di fare cassa, proponendo una serie di condoni e di distorsioni del sistema fiscale».

«Nel merito delle misure proposte nel Disegno di legge di Bilancio», prosegue Barbi «la Cgil individua alcuni elementi positivi come: il piano Industria 4.0 e, per effetto dell’iniziativa sindacale, l’aumento delle pensioni nette, mentre sono ancora insufficienti e incerte le risorse dedicate al rinnovo dei Contratti pubblici».

Sul versante della contrattazione collettiva dei settori privati, il segretario confederale della Cgil evidenzia che «l’unica misura di sostegno è rappresentata dalla detassazione della produttività di secondo livello, mentre non è previsto alcun supporto ai Contratti collettivi nazionali di lavoro, che sono l’unica garanzia di aumento generalizzato dei salari e, perciò, della domanda interna».

Infine, altro elemento critico è relativo alle clausole di salvaguardia, ovvero gli aumenti di Iva e accise a garanzia dei tagli alla spesa pubblica: «non vengono risolte, bensì rinviate ancora di un altro anno e, anzi, ne vengono istituite di nuove (aumento accise e ancora tagli alla spesa) in relazione agli obiettivi di recupero del gettito evaso».

«Questa manovra profila il rischio, abbastanza evidente, di nuovi aggiustamenti del bilancio dello Stato a primavera. Per questo continuiamo a proporre di partire da un Piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile e per i disoccupati di lunga durata», ha concluso Barbi.


Leggi anche...



News
Macron ai ricercatori Usa: “Scegliete...

Una "forte irritazione" trapela dal ministero dell'Università e della Ricerca per quanto...


News
Sinner smentisce gossip su Lara Leito:...

"In questo momento non ho una relazione", così Jannik Sinner, durante la conferenza stampa...


News
Perù, minatori e guardie di sicurezza rapiti:...

Il ministero dell'Interno peruviano ha confermato il ritrovamento dei corpi delle 13 persone...


News
L’outfit ‘da viaggio’, le risate...

Felpa larga azzurra, tuta nera, orologio al polso e un sorriso che, nonostante i mesi lontano...