pinocchio
28 agosto 2017

News

Bufale e dintorni: il decalogo per riconoscere le fake news (notizie false)


Fake news è un’espressione inglese traducibile in italiano con «notizie false». L’ultimo studio americano OpenSources, nato per mappare in maniera collaborativa le informazioni false e ingannevoli, definisce così le fonti delle fake news: «inventano del tutto le informazioni, disseminano contenuti ingannevoli, distorcono in maniera esagerata le notizie vere».

Il fenomeno, in piena espansione globale negli utlimi tempi, è sotto la lente d’ingrandimento in diversi paesi ed inoltre è stata istituita la Fact-checking Day, cioè la Giornata internazionale contro le bufale, che si celebra il 2 aprile.

Ecco il decalogo per evitare di condividere bufale sui social network ideato dai factcheckers, letteralmente controllori dei fatti, un’associazione che si occupa della cultura della verifica delle fonti delle informazioni, in collaborazione con Sky Academy.

1. Controlla sempre l’indirizzo Web
2. Dai un’occhiata alla sezione Chi siamo
3. Occhio alla spunta blu sui profili social
4. Diffida dei titoli troppo urlati
5. Risali alla fonte primaria dell’informazione
6. Cerca sempre altre conferme
7. Verifica la data e le località
8. Assicurati che non sia uno scherzo
9. Attento ai fotomontaggi
10. PENSA PRIMA di CONDIVIDERE


Leggi anche...



News
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati...

E' il giorno del Conclave, che si aprirà alle 16.30 di oggi per eleggere il 267esimo Papa...


News
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di...

L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri...


News
Trump e la scoperta: “Russia fuori da...

"La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia,...


News
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata...

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad...