Lo Scoglio della regina di Acquappesa (CS)
2 novembre 2018
Lo Scoglio della regina di Acquappesa (CS)

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

Calabria leggendaria: lo scoglio della regina e i rossi tramonti del Tirreno


Tanto tempo fa sulla costa tirrenica della Calabria, tra Acquappesa e Guardia Piemontese, vivevano un re bello, forte e coraggioso e una regina, anch’essa bellissima e dolce.

Erano follemente innamorati l’uno dell’altra e avrebbero potuto essere una coppia perfetta se il re non fosse stato un eterno insoddisfatto, mai contento di tutte le battaglie che vinceva e di tutte le prove che superava. Gli mancava sempre qualcosa per essere completamente appagato ed una vaga inquietudine smangiava i suoi giorni.

La regina, da parte sua, si crucciava per lui e per sè perchè si vedeva incapace di rasserenarlo e di far sì che egli non trovasse in altro che in lei la sua serenità. Un giorno il re decise di tentare la prova più audace concessa ad un uomo: vincere il mare.

Armò un vascello e partì, non senza prima aver salutato la moglie dicendole che il segnale del suo ritorno vittorioso sarebbe stato una luce rossa sulla linea dell’orizzonte.

La regina assistette alla partenza col sorriso sulle labbra e la pena nel cuore, perchè intuiva il grande rischio dell’impresa ma pure sperava di vederlo tornare alfine e per sempre rasserenato.

Passarono giorni, settimane, mesi e del re nessuna notizia. Tutte le sere al tramonto la regina si recava in riva al mare ad interrogare inutilmente l’orizzonte, ignara del naufragio dell’adorato marito. Un giorno, per poter scrutare ancora più lontano, salì sull’alto scoglio che era presso la spiaggia e da lì sopra cominciò ad osservare la linea ultima del mare alla ricerca di quella luce rossa.

Sporgendosi sempre di più, la regina precipitò tra le onde che subito la rapirono, mentre il cielo all’orizzonte divenne all’improvviso rosso fuoco: il re e la regina erano di nuovo insieme. Da allora i tramonti sul Tirreno sono colorati di mille sfumature di rosso e le anime dei due innamorati tuttora si ritrovino in una grotta sommersa di quello scoglio, dove lo sciabordio delle onde si mescola ai loro sospiri.

Annamaria Persico (fonte: Giulio Palange – La regina dai tre seni)


Leggi anche...



News
Lavoro, l’impegno di Meloni:...

Un decreto ancora non c'è, nonostante l'auspicio fosse quello di arrivare alla vigilia del...


News
Male l’economia Usa: Trump incolpa Biden,...

Donald Trump ostenta sicurezza e ottimismo, promette prosperità, snocciola dati e risultati...


News
Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo?...

Commercio, turismo, pubblica sicurezza e sanità. Sono questi i settori che, anche il primo...


News
Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le...

Primo maggio e tradizionale Concertone oggi a Roma per la Festa dei Lavoratori, con piazza...