12195767_10207386960779839_6870623743905254675_n
10 settembre 2020

News

Calabria Post Covid. Il prof-scrittore Massimiliano Lepera dona i suoi libri: «Un concreto messaggio di speranza nei luoghi simbolo dell’istruzione e della sofferenza»


In un periodo di incertezza generale come quello che stiamo vivendo da mesi, e in particolare sulla scia delle ultime settimane caotiche per il mondo della scuola e dell’istruzione, nonché per la cultura in generale, che sin dall’inizio della pandemia è stata sempre costretta a subirne i più duri contraccolpi, bastano a volte dei piccoli gesti concreti a risollevare la speranza e dimostrare che, nonostante tutto, si può continuare ad andare avanti, nella certezza che la solidarietà e la cultura sono spesso un binomio inscindibile.

Ed è quello che ha fatto nei giorni scorsi il catanzarese Massimiliano Lepera dell’associazione Consolidal, professore di latino e greco, nonché scrittore di numerosi romanzi, già presentati più volte al pubblico locale e nazionale negli ultimi anni. Lepera infatti, proprio in conseguenza dell’attuale pandemia e della minaccia che l’istruzione e la cultura subiscono quotidianamente, rischiando di essere messe sempre da parte, non garantendo altresì ai giovani il diritto di diventare uomini colti e consapevoli del nostro futuro, ha offerto gratuitamente numerosi volumi delle sue pubblicazioni a diversi istituti cittadini, nonché ad altre istituzioni ed enti sempre in stretto contatto con i giovani.

E così, dal romanzo thriller Intrigo alla Normale al romanzo storico Il cuore e il pugnale, fino al romanzo di formazione Su Filosseno e il suo prendersi bene, i volumi dell’autore sono giunti in alcune scuole, tra cui l’Istituto “De Nobili”, l’Istituto Tecnico Economico “Grimaldi Pacioli” e l’Istituto “Petrucci-Ferraris-Maresca” di Catanzaro, nonché presso la Comunità per Minori di Catanzaro e il reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

Il prof-scrittore ha voluto lanciare infatti un concreto messaggio di speranza e solidarietà, frequentando sia le scuole, i luoghi simbolo dell’istruzione, sia gli istituti penitenziari e ospedalieri, i luoghi simbolo della reclusione e della sofferenza sia fisica che psicologica, ma al contempo della speranza del riscatto e della pronta ripresa per un futuro che, soltanto con il contributo volontario di tutti, potrà essere senz’altro migliore per i nostri ragazzi: perché la cultura è nutrimento della mente e dello spirito.


Leggi anche...



News
L’outfit ‘da viaggio’, le risate...

Felpa larga azzurra, tuta nera, orologio al polso e un sorriso che, nonostante i mesi lontano...


News
Il glutine passa attraverso un bacio? Studio...

L'amore più forte di tutto, anche del glutine. Un dilemma può generare ansia nelle persone...


News
Banca Mediolanum, nel 2024 erogati 9,8 mln in 382...

Nel 2024, Banca Mediolanum ha erogato 9,8 mln di euro promuovendo 382 progetti ad impatto...


News
Nek papà geloso, la figlia 15enne confessa di...

"Quanti papà nella mia situazione?", scrive Nek chiedendo supporto ai fan a corredo del...