Caso Diciotti, Cassazione: "Governo deve risarcire i migranti trattenuti"
7 marzo 2025

News

Caso Diciotti, Cassazione: “Governo deve risarcire i migranti trattenuti”


Il governo dovrà risarcire i migranti trattenuti a bordo dalla nave Diciotti, che li aveva soccorsi in mare nel 2018. E’ quanto deciso dalle sezioni unite della Cassazione, che hanno accolto il ricorso presentato da alcuni migranti che erano stati trattenuti a bordo della nave della Guardia Costiera dal 16 al 25 agosto 2018 perché gli fu vietato lo sbarco nel porto di Catania.

Nella richiesta i migranti chiedevano la condanna del governo italiano a risarcire i danni non patrimoniali “patiti in occasione dell’illegittima restrizione della libertà personale avvenuta a bordo della nave della Guardia Costiera italiana “U. Diciotti”, dal 16/8/2018 al 25/8/2018, a causa del mancato consenso all’attracco della nave nei porti italiani, del mancato consenso allo sbarco sulla terra ferma e per il forzato ed arbitrario trattenimento sulla nave nel porto di Catania’’. Le sezioni unite civili hanno ‘cassato’ la sentenza della Corte d’appello di Roma del 13 marzo 2024 rinviando il procedimento a un altro collegio per la quantificazione del danno.

Meloni: “Principio risarcitorio assai opinabile”

”Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno condannato il governo a risarcire un gruppo di immigrati illegali trasportati dalla nave Diciotti perché il governo di allora, con ministro dell’Interno Matteo Salvini, non li fece sbarcare immediatamente in Italia. Lo fanno affermando un principio risarcitorio assai opinabile, quello della presunzione del danno, in contrasto con la giurisprudenza consolidata e con le conclusioni del Procuratore Generale, scrive la premier Giorgia Meloni sui social.

“In sostanza, per effetto di questa decisione -sottolinea Meloni - il governo dovrà risarcire – con i soldi dei cittadini italiani onesti che pagano le tasse – persone che hanno tentato di entrare in Italia illegalmente, ovvero violando la legge dello Stato italiano. Non credo siano queste le decisioni che avvicinano i cittadini alle istituzioni, e confesso che dover spendere soldi per questo, quando non abbiamo abbastanza risorse per fare tutto quello che sarebbe giusto fare, è molto frustrante”.


Leggi anche...



News
Referendum cittadinanza, blitz del comitato...

Il simbolo del referendum sulla cittadinanza è stato proiettato sulla facciata di Palazzo...


News
MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni...

Dice che l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, nonostante la "drammatica e...


News
Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il...

Per la prima volta in oltre tre anni, oggi, giovedì 15 maggio 2025, Russia e Ucraina sono...


News
Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici:...

Chi c'era a Garlasco il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi veniva uccisa, con un'arma...