Catanzaro_Palazzo_di_Giustizia
30 aprile 2016

News

Catanzaro sia guardinga (anche) sul riordino delle Corti d’Appello


In relazione al riordino della geografia giudiziaria che prevede una sola Corte d’Appello per regione, nessun dubbio può e deve esistere circa la riorganizzazione che interessa la Calabria.

Tuttavia, a causa delle ricorrenti anomalie che registriamo da decenni nella nostra regione con vari uffici dello Stato non insediati nel capoluogo, riteniamo sia doveroso mantenere alta la guardia per evitare l’ennesimo scherzetto ai danni di Catanzaro.

Ribadiamo: non esiste minimamente il rischio che venga soppressa la storica Corte d’Appello di Catanzaro per mantenere in vita quella di Reggio; allo stesso tempo non ci viene difficile prefigurare che, alla fin fine, la soluzione adottata sarà quella «alla calabrese», cioè il duopolio.

Ciononostante essere guardinghi è indice di accortezza e di prudenza, e in tal senso invitiamo la classe politica locale a restare sveglia anche di notte.

La Commissione Vietti, istituita dal Ministero della Giustizia, parla chiaro e per ora disegna una mappa giudiziaria che se non sarà modificata porterà gli opportuni accorpamenti tali da avere una Corte d’Appello per ogni regione.

Il riordino trova sostanzialmente giustificazioni nell’utilità di realizzare una dimensione più ampia del singolo ufficio in modo da permettere ai giudici di specializzarsi meglio.

Al di là di questi obiettivi e fattori tecnici, c’è poi il dato storico: la Corte d’Appello di Catanzaro ha 421 anni, giacché dal 1595 amministra la giustizia in Calabria sotto le varie dinastie e case regnanti che si sono succedute e poi nell’Italia repubblicana.

Nel 1817 – dopo che la Calabria fu suddivisa in tre province – la restaurata dinastia borbonica confermò Catanzaro nel suo ruolo di sede centrale e superiore dell’amministrazione giudiziaria per tutto il territorio regionale e – con legge del 29 maggio 1817 – la Corte d’Appello di Catanzaro fu una delle quattro del Regno: Napoli, L’Aquila, Bari e Catanzaro appunto. Competente a giudicare in appello sulle impugnazioni avverso le sentenze di tutti i tribunali delle tre Calabrie.

Anche dopo l’unità d’Italia tale ruolo fu confermato con reale decreto del 20 novembre 1861, che suggellò la lunga, prestigiosa e limpida tradizione giudiziaria catanzarese su tutto il territorio calabrese. Fino ai tempi recenti, precisamente fino al 1989, anno in cui nel famigerato Decreto Reggio venne inserita pure l’istituzione della Corte d’Appello di quella città con giurisdizione anche sui tribunali di Locri e Palmi.

La storia ha la sua importanza e di essa si tiene conto.

Tuttavia – lo rimarchiamo per l’ennesima volta – occorre che i politici catanzaresi, anziché firmare mozioni per conto terzi, siano accorti e vigili presso il Ministero competente, onde evitare che spregiudicatezza politica, interessi particolari e prevaricazioni di vario stampo prevalgano sul buon senso.
Movimento Civico Indipendente «Catanzaronelcuore»


Leggi anche...



News
Strage di Monreale, fermato un altro ragazzo

Secondo la ricostruzione degli investigatori, alla guida del motociclo quella notte, vi...


News
Sinner, oggi si conclude la squalifica: le tappe...

Oggi, domenica 4 maggio, si conclude ufficialmente la squalifica di Jannik Sinner. Il...


News
Israele, missile contro aeroporto Ben Gurion: il...

Un missile lanciato dagli Houthi contro Israele colpisce la zona dell'aeroporto Ben Gurion a...


News
Oggi è lo Star Wars Day, che cos’è e...

Oggi, come ogni 4 maggio, i fan di 'Guerre Stellari' festeggiano lo Star Wars Day. Dopo il...