L'assessore  Federica Roccisano e i rappresentanti dell'Associazione Fantàsia
5 giugno 2017
L'assessore Federica Roccisano e i rappresentanti dell'Associazione Fantàsia

News

Cento piccoli studenti, in rappresentanza delle cinque province calabresi, protagonisti di «Sorrisi 2017»


Cento piccoli studenti delle scuole primarie, in rappresentanza delle cinque province calabresi, sono stati i protagonisti della conferenza stampa di conclusione del progetto Sorrisi, che si è tenuta stamani nella Cittadella regionale a Catanzaro, promossa dall’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione e dall’associazione Fantàsia.

Durante l’iniziativa, a cui ha preso parte l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Federica Roccisano, sono state proiettate su uno schermo gigante della Sala Verde le cinque storie scritte e animate dagli studenti: L’orologio spazio tempo; La penna magica di Francesca; Nella vecchia casa dei Vavalà; Perché mi abbracci? e Francy, lo scultore di Pusol.

Un lavoro di laboratorio complesso – hanno raccontato i responsabili dell’Associazione Fantàsia che hanno curato il progetto –, scandito da una prima fase relativa alla creazione delle storie, da una seconda legata prevalentemente alla rappresentazione in disegni e infine dal passaggio conclusivo con il doppiaggio audio.

Il progetto – hanno spiegato ancora i professionisti dell’Associazione – ha visto, in questa quarta edizione di Sorrisi, per la prima volta il coinvolgimento di cinque classi composte da cento bambini di otto e nove anni. Insieme hanno creato e intrecciato le cinque storie in uno straordinario narrato ricco di sorprese e colpi di scena. Durante l’inizativa alcuni studenti hanno anche doppiato alcune parti delle storie in presa diretta con grande tecnica e professionalità.

«Oggi impariamo da voi bimbi», ha detto emozionata Federica Roccisano «perché avete fatto rete, lo avete fatto bene, realizzando un prodotto creativo e in grado di emozionare».

«Siamo noi grandi oggi che prendiamo esempio da voi ed è bello che proprio mentre stamattina il Ministro alla Pubblica Istruzione Fedeli ricorda la figura storica di Don Milani, qui dalla Calabria, presentiamo un progetto che ci dà speranza e fa comprendere quanto sia prezioso per lo sviluppo dei nostri territori una scuola in grado di coinvolgere appieno gli studenti, stimolandoli e indirizzandoli verso percorsi di legalità ed emozioni positive. Dobbiamo andare avanti su questa strada, e soprattutto andare oltre agli steccati», ha concluso l’assessore Roccisano.

Il progetto 2017 Sorrisi è stato realizzato dai bimbi e dalle maestre dell’Istituto comprensivo statale «Giovanni Falcone-Paolo Borsellino» di Caulonia (Reggio Calabria), dell’Istituto comprensivo «Don G. Maraziti» di Marcellinara (Catanzaro), dell’Istituto comprensivo statale «A. Tedeschi» di Serra San Bruno (Vibo Valentia), dell’Istituto comprensivo statale Rogliano (Cosenza) e dell’Istituto comprensivo statale «Abate Fabio Di Bona» di Cutro (Crotone).


Leggi anche...



News
E’ morto Lucio Manisco, lo storico...

E' morto oggi, 6 maggio, all'età di 97 anni Lucio Manisco, storico corrispondente Rai da New...


News
Ramelli e Pedenovi, vandalizzato a Sesto San...

E' stato vandalizzato, a Sesto San Giovanni, nel Milanese, il monumento intitolato a Sergio...


News
Bocciato e poi promosso cancelliere di Germania, i...

Una bocciatura senza precedenti quella del Bundestag nei confronti del candidato cancelliere...


News
Simona Izzo, la gelosia per Ricky Tognazzi:...

Simona Izzo ha confessato di essere una "gelosona". Ospite oggi, martedì 6 maggio, a 'La...