chile-locandina
11 settembre 2023

News

«Chile 50 años: 1973-2023. Mezzo secolo di golpe»: incontro organizzato dal circolo Agorà. I saluti istituzionali dell’Ambasciatore cileno


Da oggi 11 settembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Chile 50 años: 1973-2023. Mezzo secolo di golpe”. Salvador Allende, eletto democraticamente presidente del Cile il 4 settembre 1970, dopo soli tre anni di governo viene destituito con le armi da un colpo di stato militare l’11 settembre del 1973. È stato il primo presidente marxista democraticamente eletto del continente americano.

Allende rimane alla guida del paese fino alla sua violenta destituzione a seguito del colpo di stato militare guidato dal generale Pinochet e appoggiato dagli USA. Allende rimane prigioniero nel Palacio della Moneda e decide di togliersi la vita piuttosto che arrendersi al dittatore.  In America Latina le reazioni al colpo di Stato non furono unanimi. Alcuni paesi, con in prima fila Cuba, lo condannarono energicamente, esprimendo solidarietà per il popolo cileno e profondo dolore per la morte di Allende. I regimi militari di Brasile e Uruguay salutarono invece la fine di UP come una vittoria della democrazia e riconobbero immediatamente i golpisti. Gli Stati Uniti di Nixon e Kissinger si congratularono con il nuovo governo autoritario e tornarono nuovamente a sostenere economicamente il Cile. La conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” verterà sia sulla microstoria (solidarietà da parte della popolazione reggina e delle istituzioni locali) che sui grandi eventi e nel corso della quale si registrano i saluti istituzionali da parte di S.E. il Signor Ambasciatore della Repubblica del Cile Ennio Augusto Vivaldi Véjar. Seguiranno gli interventi di Gianni Aiello (Presidente del Circolo Culturale “L’Agorà”) e di Ivan Tripodi (studioso dei Paesi dell’America Latina). Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì 11 settembre.

 


Leggi anche...



News
Romania, anche Simion vittima...

Non solo in Canada e in Australia, anche in Romania l'abbraccio di Donald Trump e del Maga si...


News
Denisa Maria Adas scomparsa, ultima telefonata alla...

Sono in corso le ricerche di Denisa Maria Adas, 30 anni, di origini romene, residente a Roma...


News
Sanremo, manifestazione d’interesse solo dalla Rai

Per Sanremo si fa sentire solo la Rai. L'azienda ha infatti presentato, entro il termine...


News
Operaio muore schiacciato da mezzo in movimento,...

Un incidente sul lavoro è costato la vita a un operaio di 56 anni, dipendente di un'azienda...