Goffredo Plastino
11 aprile 2017
Goffredo Plastino

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Cinquant’anni di folk italiano nell’ultimo libro di Plastino. L’etnomusicologo ne parlerà sabato a Lamezia con Anna Puleo e Antonello Fazio


Sabato 15 aprile, alle ore 18.30 presso la Libreria Gioacchino Tavella di Lamezia Terme, sarà presentato il libro La musica folk (Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia), curato dall’etnomusicologo calabrese Goffredo Plastino per i tipi de Il Saggiatore.

L’incontro/conversazione con Plastino, docente di etnomusicologia all’Università di Newcastle, presidente dell’International Association for the Study of Popular Music, studioso di livello internazionale e autore di numerose opere basilari nella conoscenza della musica popolare (tra cui i recenti Cosa Nostra Social Club. Mafia, malavita e musica in Italia e Made in Italy. Studies in Popular Music, quest’ultimo scritto assieme a Franco Fabbri, sempre per Il Saggiatore), sarà condotto dalla blogger Anna Puleo (ideatrice ed editor di Linking Calabria, spazio culturale fra i più attenti, attivi e liberi del panorama regionale) e dal giornalista Antonello Fazio (coordinatore di Asteriscoduepuntozero e dell’associazione culturale 42° parallelo).

Vi prenderà parte, inoltre, la cantante e studiosa Annamaria Civico, nelle vesti di ospite speciale e di interprete di alcuni canti della tradizione orale italiana e calabrese.

Costruito sulla scorta di una profonda conoscenza delle fonti e secondo un rigoroso criterio cronologico nella proposizione dei vari materiali (anche fotografici), il libro è a tutti gli effetti una efficace «guida a cinquant’anni di folk italiano», uno strumento prezioso per l’ampiezza della riflessione proposta (su ciò che ha rappresentato il folk revival in Italia e su come sostanzialmente prosegua il suo cammino, sia pur alla luce di trasformazioni e di contaminazioni perlopiù determinate dall’affermarsi di nuovi valori e di istanze del tutto contemporanee), la meticolosità della sua ricerca storico-culturale e la portata della ricostruzione minuziosa di un fenomeno culturale le cui vicende risultano profondamente radicate nella storia della società italiana.

Un fenomeno riletto attraverso i personaggi, i gruppi e gli eventi che ne hanno segnato il cammino, da Otello Profazio a Re Niliu, da Nuovo Canzoniere Italiano a Giovanna Marini, Sandra Mantovani, Ignazio Buttitta, Caterina Bueno, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Canzoniere del Lazio, Parto delle Nuvole Pesanti, Diego Carpitella, Claudio Bosio, Roberto Leydi e il Folk Festival di Torino o gli storici spettacoli «Bella Ciao» e «Ci ragiono e canto», ma anche tramite la proposizione di nuove visioni e l’apertura di prospettive diverse (e originali) rispetto all’interpretazione critica e storica prevalente.


Leggi anche...



News
Maura Delpero è la prima donna a vincere il David...

Maura Delpero è la prima donna in 70 anni di storia dei David di Donatello a vincere il...


News
Dazi, Trump: “Non disponibile a ritirare...

Dazi alla Cina, il presidente americano Donald Trump si rifiuta di fare marcia indietro e...


News
Groenlandia, Trump mobilita l’intelligence:...

Alle agenzie di intelligence americane è stato ordinato di aumentare le operazioni per la...


News
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la...

Dopo la prima fumata nera di ieri, oggi giovedì 8 maggio riprendono le votazioni per eleggere...