cipolla1
11 agosto 2018

Ricette calabresi-cucina leggendaria

Cipolla di Tropea, la signora in rosso che conquista il mondo


Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp, è questo il nome completo della dolcissima signora in rosso, l’ortaggio calabrese che rallegra l’animo e fortifica il corpo da quando fu portata qui dai Fenici, 2700 anni fa.

Oltre che buonissima, l’inconfondibile rossa ovoidale calabrese risulta essere, da tutte le più recenti ricerche scientifiche, afrodisiaca, antisettica, anestetica, diuretica, emolliente, antiasmatica, antisclerotica, cura i reumatismi, il mal di testa, gli ascessi, le verruche, i foruncoli, le emorroidi, e ancora regola il tasso di colesterolo nel sangue, evita raffreddore e influenza, allontana il rischio tumorale, favorisce la secrezione biliare, combatte il diabete, protegge dalle punture di insetti e preserva dall’invecchiamento.

Da umile ingrediente della cucina contadina calabrese, la cipolla rossa di Tropea è diventata ormai una vera e propria star della cucina, conosciuta e amata dagli chef nazionali e internazionali e perfino dalla regina Elisabetta d’Inghilterra, che non manca mai di farne una scorta annuale per le sue regali cucine.

La rossa di Tropea si può consumare in vari modi: dall’umile pasta con la cipolla alla ricca genovese, per i soffritti di sughi e ragù, cruda per insaporire qualsiasi tipo di insalata, in particolare quella di pomodori, come antipasto o secondo piatto in agrodolce o sottoforma di saporose frittelle, frittate e con le patate ‘mpacchiuse, senza dimenticare infine la composta e la marmellata di cipolle.

Par mangiarla tranquillamente e non avere problemi, una chicca tramandata dalle nostre nonne: dopo un pranzo o una cena a base di cipolla rossa tenete a portata di mano foglie di menta, chicchi di caffè, o spezie come chiodi di garofano o ancor meglio semi di cardamomo, che masticati a fine pasto aiuteranno la digestione e soprattutto elimineranno l’alito cattivo.

Per completezza d’informazione, vi ricordiamo che la zona di produzione della cipolla rossa di Tropea Calabria Igp comprende i seguenti comuni calabresi: Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme, Curinga, in provincia di Catanzaro; Fiumefreddo, Longobardi; Serra d’Aiello, Belmonte, Amantea, in provincia di Cosenza; Pizzo, Vibo Valentia, Briatico Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera, in provincia di Vibo Valentia.
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due...

Al conclave, al via il 7 maggio 2025 per l'elezione del nuovo Papa, si confronteranno due...


News
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri:...

"Raccapricciante". E' l'aggettivo che David Parenzo usa per descrivere l'esibizione dei...


News
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario

Vladimir Putin ha cambiato idea e obiettivi nella guerra con l'Ucraina. Il presidente della...


News
Trump caccia Waltz, via il consigliere:...

Donald Trump trova il colpevole per il 'chatgate'. Lo scandalo legato alla diffusione dei...