torino
11 maggio 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Città del sole Edizioni: «Salone del libro di Torino, ancora un’occasione sprecata»


La Città del Sole edizioni anche quest’anno non parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino. Una decisione dolorosa che non è stata certo determinata dalle polemiche insorte attorno alla presenza di un editore neofascista, noi pensiamo, infatti, che il fascismo debba essere contrastato con le armi della democrazia e non con divieti che rievocano, specie in materia di libri, quelli messi in campo dai regimi fascisti.

Non parteciperemo al Salone per protesta nei confronti del modus operandi della Regione Calabria, che continua a gestire il Salone di Torino senza alcun rispetto verso il lavoro degli editori e degli autori calabresi. L’anno scorso addirittura si è arrivati all’assurdo di vietare la vendita dei libri nello Stand, mentre quest’anno si è risolto il problema evitando di invitare ufficialmente gli editori e affidando la gestione dello stand ai Sistemi Bibliotecari, che annaspano ormai da anni in una crisi determinata dall’assenza di risorse pubbliche e non sono certamente in condizione di fronteggiare le legittime richieste degli editori.

Il risultato è che l’attività dello Stand della Regione è completamente ignorata dal programma ufficiale del Salone e lo spazio per le presentazioni interno allo Stand è gestito in maniera approssimativa e raccogliticcia con scelte che hanno un triste sapore clientelare. Troviamo scandaloso inoltre, e di questo abbiamo provveduto ad informare l’AIE (Associazione Italiana Editori), che siano state organizzate presentazioni di libri autopubblicati da autori improvvisati, in totale dispregio del lavoro delle case editrici e a discapito di tutti gli studiosi e letterati che si sono regolarmente affidati agli editori professionisti.

Pur rigettando la logica dell’assistenzialismo, la Città del Sole edizioni ritiene che un Ente Regionale non possa e non debba ignorare le oggettive condizioni di difficoltà in cui versa un comparto strategico, quale quello culturale. Il Salone di Torino, al pari di altre importanti manifestazioni quali la BIT e il Vinitaly, ai quali la Regione riserva ben altre attenzioni, è un appuntamento di grande rilevanza strategica per gli editori calabresi che, pur operando in un settore che presenta delle evidenti peculiarità, sono degli imprenditori come tutti gli altri e non si capisce perché debbano essere esclusi dalle opportunità virtuose che un Ente come la Regione potrebbe certamente dispiegare.
Città del Sole edizioni


Leggi anche...



News
Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump:...

Vladimir Putin mette in mostra la forza della Russia 80 anni dopo la vittoria in quella che...


News
Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri

Vittoria in rimonta del Milan che batte il Bologna 3 a 1. Al primo gol di Orsolini, i...


News
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo...

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione dimagrante. In uno studio presentato...


News
Groenlandia, la premier danese contro Trump:...

"Non si può spiare un alleato". Questa la reazione della premier danese Mette Frederiksen...