madonnari2021
29 luglio 2021

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Concorso Internazionale dei Madonnari Città di Taurianova dal 6 all’8 agosto


Torna in strada, dopo l’ultima edizione online, il “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”: l’evento regionale dell’estate dedicato all’arte antica dei madonnari organizzato dall’Associazione Amici del Palco. Si svolgerà dal 6 all’8 agosto a Taurianova (RC), la sesta edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”, l’iniziativa ideata dall’Associazione Amici del Palco con la direzione artistica del maestro madonnaro Gennaro Troia (fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari), tesa a valorizzare l’arte antica dei madonnari, la tradizione, la storia e il territorio che si trasforma in uno scenario esclusivo per l’arte di strada.

Dopo l’ultima edizione online, tornano a colorare la città gli artisti internazionali che con i loro gessetti saranno al centro di una manifestazione - giunta alla sesta edizione – che negli anni ha accolto fino a 50 artisti provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dal mondo per un evento unico nel suo genere in tutta la Calabria, inserito tra le maggiori manifestazioni culturali e artistiche dell’intera regione, che stende ai piedi dei suoi visitatori un tappeto pregiato fatto anche di contaminazioni e culture che si mescolano fra i colori e la bellezza, con i madonnari che diventano parte delle proprie opere, come in un abbraccio, quest’anno sul tema: “Laudato si’, da Francesco a Francesco”.

«Dopo il fermo forzato dell’anno scorso, in cui a causa della pandemia siamo stati costretti ad organizzare un’edizione online, siamo felici di annunciare la sesta edizione nuovamente per strada, ovviamente rispettando tutte le misure di sicurezza anti-covid previste. La nostraafferma Giacomo Carioti, presidente dell’Associazione Amici del Palco – è una manifestazione in cui l’arte si mescola alle tradizioni, e che grazie alla peculiarità artistica-culturale si colloca ormai tra le più significative manifestazioni estive della Calabria, affascinando i visitatori dell’intera regione che finalmente potranno visitare non solo un museo a cielo aperto, ma anche gustare quel sacrificio del madonnaro chinato a terra che si trasforma sempre in suggestive performance ricche di significato».

 

Il programma della manifestazione che accoglierà i visitatori nel rispetto delle norme vigenti (green pass) prevede anche alcune iniziative pensate per i più piccoli con laboratori ludico-didattici e l’immancabile intrattenimento musicale.

 

È possibile consultare il calendario degli appuntamenti e i vari aggiornamenti sul sito www.madonnaritaurianova.it e sulle pagine social della manifestazione giunta alla sesta edizione.

 

 

La manifestazione è supportata dal patrocinio del Comune di Taurianova, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal Consiglio Regionale della Calabria, dalla Regione Calabria, dalla diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, dalla Consulta delle Associazioni di Taurianova.

 

 


Leggi anche...



News
L’outfit ‘da viaggio’, le risate...

Felpa larga azzurra, tuta nera, orologio al polso e un sorriso che, nonostante i mesi lontano...


News
Referendum 8 e 9 giugno, dai quesiti al voto da...

Sono cinque i referendum per il quali gli italiani sono chiamati al voto domenica 8 e lunedì...


News
Il glutine passa attraverso un bacio? Studio...

L'amore più forte di tutto, anche del glutine. Un dilemma può generare ansia nelle persone...


News
Banca Mediolanum, nel 2024 erogati 9,8 mln in 382...

Nel 2024, Banca Mediolanum ha erogato 9,8 mln di euro promuovendo 382 progetti ad impatto...