conflenti-00
29 giugno 2017

News

Conflenti, esempio di «buona pratica amministrativa». L’11 luglio scade il bando per il conferimento di un assegno di ricerca


Conflenti esempio concreto di «buona pratica amministrativa». Il progetto di rilancio del borgo antico, promosso dall’Amministrazione comunale di Conflenti, guidata dal sindaco Serafino Paola e sposato dall’Università Iuav di Venezia, ha assunto infatti una valenza di rilievo regionale tanto da essere oggetto di studio in un seminario dal titolo «Lo spazio storico e il progetto contemporaneo tra continuità e discontinuità: trasformare dialogando», che si terrà dal 28 al 30 luglio nei comuni cosentini di Oriolo, Trebisacce e Amendolara.

Un seminario importante con numerosi partner, tra cui la Regione Calabria direttamente rappresentata dal governatore Mario Oliverio, il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci e tantissimi altri accademici e studiosi.

Tra i relatori anche Pierluigi Grandinetti, docente di Composizione architettonica e urbana Iuav di Venezia. A parlare del «Progetto Conflenti: un’esperienza di rivitalizzazione del borgo antico», nell’ambito del seminario dedicato alla presentazione di buone pratiche, saranno i borsisti di ricerca dell’Università di Venezia, Alberto Dal Bò e Niccolò Zennaro.

Tutto ciò, proprio nel momento in cui entra nella fase concreta lo stesso progetto di rilancio del borgo antico con la scadenza del bando il prossimo 11 luglio per il conferimento – attraverso una selezione pubblica – di un assegno (23.000,00 euro) per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di architettura costruzione conservazione dell’Università Iuav di Venezia.

La ricerca riguarda appunto lo studio e il recupero dei borghi rurali antichi, in prevalenti condizioni di abbandono, presenti in Italia ma anche in altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, partendo da un caso emblematico: il borgo di Conflenti superiore in Calabria, nel Comune di Conflenti.

Le azioni in cui si articola la ricerca sono: la conoscenza della struttura architettonica e insediativa del borgo antico; la messa a punto di una strategia per la conservazione, il riuso e la valorizzazione del borgo; la costruzione progressiva di un circuito di fruizione integrata, che coinvolga il contesto in cui il borgo si colloca, al fine di promuovere lo sviluppo di un turismo rurale slow.

Il lavoro verrà condotto sotto la diretta supervisione del responsabile dell’assegno, professore Grandinetti.

La domanda per l’assegno di ricerca, indirizzata al magnifico rettore dell’Università Iuav di Venezia, deve essere redatta in carta semplice in lingua italiana, secondo il modello disponibile nella sezione «materiali» della pagina web di ateneo dedicata agli assegni di ricerca.
http://www.iuav.it/Lavora-con/assegni-in/assegni/index.htm


Leggi anche...



News
Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni...

Fine settimana tra le montagne del Trentino per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni,...


News
Conclave 2025, perché Pizzaballa può diventare...

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa nuovo Papa? Possibile per la Cnn, che analizza la figura...


News
Edilizia, Martinez (Sinloc): “Distretti...

"I distretti energetici positivi sono fondamentali nel futuro della programmazione...


News
Rebuild 2025, Clerici Maestosi (Enea):...

“I distretti a energia positiva sono una delle possibili risposte, nel prossimo futuro, per...