parco_milano_cerchi_fg
22 giugno 2020

News

Coronavirus: le tre regole da rispettare oggi. Un piano Marshall per rinforzare le Malattie infettive in Italia»


In questa fase 3 dell’emergenza coronavirus serve “un Dpcm non presidenziale, ma infettivologico: Distanza (adeguata dagli estranei), Prendersi Cura (delle mani) e Mascherine (se servono)”. Matto Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, riassume così su Facebook le 3 regole per “continuare a vivere responsabilmente”. “Dobbiamo spingere perché i laboratori di virologia ci dicano non solo se il tampone è positivo o negativo, ma anche quanto virus c’è” nel caso lo si trovasse. “Diversamente, rischiamo di isolare e bloccare a casa persone che probabilmente non sono contagiose e che, magari, non ne hanno bisogno”dice il direttore della clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, concordando con quanto chiesto dal direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Giuseppe Remuzzi, che ha anticipato ieri i risultati di uno condotto dall’Irccs. Una ricerca che indica come i nuovi pazienti positivi al coronavirus Sars-CoV2-2 ne hanno talmente poco da non poter trasmettere Covid-19. “Per quel che riguarda gli asintomatici, come ho già detto più volte – commenta Bassetti su Facebook – la maggioranza di loro probabilmente non sono contagiosi perché hanno una carica virale bassissima”.

“Bisognerebbe pensare a un Piano Marshall per rinforzare le Malattie infettive italiane a livello infrastrutturale, tecnico, logistico, di personale medico e infermieristico. Per il momento ho visto che si è parlato solamente di posti in Terapia intensiva. Occorre pensare alle Malattie infettive per non farsi trovare impreparati di fronte a future sorprese. Non si deve perdere tempo”. Il Covid-19, scrive su Facebook, “ci ha insegnato che, per il futuro, si deve investire maggiormente in cultura infettivologica. Non solo nei nostri ospedali, ma anche sul territorio e nelle Rsa”, le residenze sanitarie assistenziali. “Solo con un grande sforzo economico, organizzativo e culturale – conclude l’esperto – si potranno affrontare futuri nemici di natura infettiva di qualunque tipo si presenteranno: virali, batterici, protozoari o fungini”.


Leggi anche...



News
Israele pronto a occupare Gaza. Hamas:...

I negoziati sulla tregua "non hanno più alcun senso". Così Bassem Naim, membro dell'ufficio...


News
Rihanna incinta, l’annuncio con pancione al...

Rihanna è incinta e annuncia la gravidanza, la terza, al Met Gala fundraiser andato in scena...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
CIRCOLO AGORA': XXII^ edizione ‘5...

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata...


News Lamezia e lametino
Il Maggio dei Libri 2025: una settimana di letture,...

È in corso a Lamezia Terme l’edizione 2025 de Il Maggio dei Libri, la rassegna nazionale...