Corruzione nella sanità a Reggio Calabria, 11 misure cautelari
5 maggio 2023

News

Corruzione nella sanità a Reggio Calabria, 11 misure cautelari


Corruzione nella sanità a Reggio Calabria. Militari del Comando provinciale della Guardia di finanza della città calabrese, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Locri diretta da Giuseppe Casciaro, stanno dando esecuzione ad un provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Locri che dispone l’applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone. In particolare, l’Autorità Giudiziaria ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di un dirigente medico in servizio presso l’ospedale di Locri, la detenzione domiciliare nei confronti di un primario, l’obbligo di firma nei confronti di 3 indagati – tra cui due avvocati – e l’interdizione dall’esercizio della professione nei confronti di 5 medici e 1 avvocato, per 12 mesi. Sono, inoltre, in corso numerose perquisizioni personali e locali, anche presso l’ospedale di Locri.

Nell’ambito del procedimento, che pende in fase di indagini preliminari, risultano indagati, a vario titolo, 90 soggetti – tra i quali medici, avvocati, tecnici di laboratorio e altri pubblici ufficiali – per i reati di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio e falsità ideologica del pubblico ufficiale in atti pubblici, commessi a Locri e in altri comuni della provincia di Reggio Calabria nel periodo compreso tra il 2021 ed il 2022. Il provvedimento cautelare scaturisce da complesse indagini che hanno consentito di disvelare l’esistenza di un articolato sistema illecito volto al rilascio di falsi certificati medici finalizzati, tra l’altro, a giustificare la mancata partecipazione ad udienze da parte di imputati di gravi reati, ad accedere a benefici assistenziali non dovuti o ad ottenere rimborsi assicurativi non spettanti, inabilità temporanee al servizio ovvero indebiti trasferimenti per motivi di studio e lavoro.

In particolare, da quanto emerso dalle indagini svolte dai Finanzieri del Gruppo di Locri, il rilascio da parte di alcuni indagati di certificazioni sanitarie attestanti diagnosi non corrispondenti alla realtà sarebbe avvenuto dietro la pattuizione di somme di denaro o di altre utilità.


Leggi anche...



News
Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia

Mentre si attende ancora la risposta di Vladimir Putin sulla sua presenza o meno ai colloqui...


News
Gaza, nuovi raid israeliani: “Dall’alba...

E' di almeno 60 morti il bilancio di attacchi israeliani che hanno colpito la Striscia di Gaza...


News
Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Troppo lavoro cambia il cervello, parola di scienziati. Un nuovo studio mette in guardia gli...


News
Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo...

Un'allerta tsunami, come misura precauzionale, è stata diramata nelle scorse ore in Grecia...