riunione-agronomi
5 aprile 2023

News

COSENZA. L’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali verso la PAC e le nuove sfide di Agenda 2030


Presso la Sala Nova della Provincia di Cosenza si è tenuta l’assemblea dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Cosenza, a cui è seguita il convegno “Verso la nuova PAC 2023/2027″.

Prima delle interessanti relazioni di Michele LibrandiAlessandro Guagliardi e Maria Munno, il Presidente Michele Santaniello, nei suoi saluti, ha introdotto i lavori e sottolineato il ruolo indispensabile dei dottori agronomi e forestali, che sono tenuti ad affrontare le nuove sfide, contenute nei 17 obiettivi definiti dall’ONU nell’Agenda 2030, molti dei quali riguardano lo sviluppo sostenibile e le condizioni che hanno influenzato gli obiettivi specifici della politica di coesione e della PAC.

Lina Pecora, consigliera nazionale dell’Ordine si è soffermata sull’importanza dell’AKIS (Agricoltural, Knowledge Innovation Systems), sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura, che rappresenta un’importante opportunità per la consulenza professionale di tutti i colleghi: un sistema che comporta anche attività di aggiornamento professionale, soprattutto su temi e problematiche nuove come la scarsezza di risorse idriche, affrontabili solo acquisendo specifiche competenze sinteticamente definite come Agricoltura 4.0.

Il tema specifico della PAC è stato affrontato dal Prof. Stefano Ciliberti, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, che ha relazionato sullo stato dell’arte della PAC 2023/2027 che si fonda sullo sviluppo sostenibile, Green Deal (accordo verde) e Farm to Fork (dal campo alla tavola), e che guarda con preoccupazione ai cambiamenti climatici: un forte richiamo ad impegnarsi verso la riduzione delle emissioni prodotte dall’agricoltura e dall’intera filiera agroalimentare mediante un programma articolato che si basa su riduzione di sprechi alimentari, produzione, lavorazione e distribuzione sostenibile.

Un impegno teso fondamentalmente alla riduzione di antibiotici in zootecnia e alla riduzione dei pesticidi per aumentare le superfici dedicate all’agricoltura biologica.

In conclusione, il ricercatore ha illustrato iter e obiettivi ad una platea attenta e interessata che ha interagito con il relatore rendendo l’appuntamento un importante momento formativo e di approfondimento professionale.


Leggi anche...



News
Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato,...

Coco Gauff e il primo Papa americano. La tennista statunitense, dopo aver battuto la canadese...


News
Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho...

Jack Draper racconta Jannik Sinner. Il tennista inglese, che ha battuto oggi, venerdì 9...


News
E’ morto Gianni Vasino, il volto storico di...

E' morto Gianni Vasino, il giornalista aveva 88 anni. Vasino, volto storico del tradizionale...


News
Papa, nei registri quel ‘Prevosto’...

Proseguono le ricerche sulle radici familiari di Papa Leone XIV, il primo Pontefice...