Covid Italia, Iss: "Rt superiore a 1 in 10 regioni"
5 marzo 2021

News

Covid Italia, Iss: “Rt superiore a 1 in 10 regioni”


Dieci regioni e province autonome hanno un Rt puntuale maggiore di 1“. Sono Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Trento, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. E’ il quadro che emerge dalla bozza del report Iss-ministero Salute con il monitoraggio dell’epidemia di Covid in Italia nella settimana 22-28 febbraio con aggiornamento al 3 marzo.

Di queste 10 regioni, “il Molise ha un Rt con il limite inferiore superiore a 1.25, compatibile con uno scenario di tipo 3. Delle altre nove, sei hanno un Rt nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2. Le altre Regioni/province autonome hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno”, si spiega.

Sei Regioni (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia e Marche) hanno un livello di rischio alto” evidenzia la bozza del report.

Inoltre, si registra “per la quinta settimana consecutiva un peggioramento nel livello generale del rischio. Solo una Regione, la Sardegna è a rischio basso“.

“Sono 14 le Regioni e province autonome con una classificazione di rischio moderato: Basilicata, Calabria, Lazio, Liguria, Molise, Piemonte, provincia di Bolzano, provincia di Trento, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto – prosegue il report – Di queste nove hanno una alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane: Calabria, Molise, Piemonte, la provincia di Trento, Puglia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto”.

Quindi “si ribadisce, anche alla luce dell’aumento sostenuto della prevalenza di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità, di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone e della mobilità“.

“Analogamente a quanto avviene in altri Paesi europei – si legge – si rende necessario un rafforzamento/innalzamento delle misure su tutto il territorio nazionale al fine di ottenere rapidamente una mitigazione del fenomeno”.

Inoltre, è l’indicazione, “in presenza di varianti che possono parzialmente ridurre l’efficacia dei vaccini attualmente disponibili, le Regioni/Province autonome sono invitate ad adottare, indipendentemente dai valori di incidenza, il livello di mitigazione massimo a scopo di contenimento”.


Leggi anche...



News
Israele intercetta missile Houthi su aeroporto di...

I ribelli Houthi dello Yemen hanno rivendicato un attacco con un missile ipersonico contro...


News
Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati...

Il riconoscimento dedicato all’ex governatore della Banca d’Italia e assegnato ogni anno...


News
The Couple chiude, Ilary Blasi resta in silenzio ed...

È ufficiale: The Couple è stato cancellato in anticipo. Mediaset ha annunciato tramite una...


News
Papa Leone XIV, a Napoli arriva il pastore del...

Il maestro Marco Ferrigno, noto artista presepiale, è già all'opera per realizzare il...