Covid, le regole per la messa: no Green pass, ma distanziamento
30 luglio 2021

News

Covid, le regole per la messa: no Green pass, ma distanziamento


La Conferenza episcopale italiana ha messo nero su bianco un vademecum con tutte le indicazioni e regole per la messa e le celebrazioni in sicurezza. La Cei ribadisce che per andare a messa non serve il Green Pass perché si continuerà ad osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato Tecnico-Scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, comunione solo nella mano, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote.

Come per le celebrazioni, “non è richiesta la certificazione per le processioni”. Sono ancora valide le raccomandazioni e le misure comunicate l’11 giugno 2020: obbligo d’indossare la mascherina e di mantenere una distanza interpersonale di 2 m per coloro che cantano e 1,5 m per tutti gli altri fedeli.

Il vademecum precisa che la certificazione è invece obbligatoria, a partire dal 6 agosto, per accedere ad altre attività organizzate o gestite da enti ecclesiastici, come ad esempio: servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio (anche bar) per il consumo al tavolo, al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive; musei, altri istituti e luoghi di cultura e mostre; sagre e fiere, convegni e congressi; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, dei centri estivi, e le relative attività di ristorazione. Sono esplicitamente esclusi dall’obbligo di possedere la certificazione verde i partecipanti ai centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione.

Non è dunque necessario il Green Pass per le persone coinvolte nei centri estivi parrocchiali (oratori estivi, Cre, Grest, ecc…), anche se si consumano pasti. La certificazione è anche necessaria per partecipare ai ricevimenti successivi a celebrazioni civili o religiose (feste di nozze o altre ricorrenze) e per accedere alle Rsa. Esenti dall’obbligo di certificazione verde i minori di età inferiore ai 12 anni e i soggetti esenti sulla base d’idonea certificazione medica.


Leggi anche...



News
Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1

Un terremoto di magnitudo 6.1 è stato registrato nel Perù centrale, sei chilometri a ovest...


News
Lavoro, Benini (Ministero Lavoro): “Fondo...

“Abbiamo registrato significativi progressi nella riqualificazione professionale,...


News
Lavoro, Calvaruso (S3.Studium): “Net Forum...

Giornata conclusiva del Net Forum di Capri, evento di riferimento per il confronto su lavoro,...


News
Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie...

Un nuovo dramma scuote il mondo della Polizia Penitenziaria. Un sovrintendente di 58 anni in...