Covid oggi Italia, Speranza: "Chi è contagiato stia a casa"
25 giugno 2022

News

Covid oggi Italia, Speranza: “Chi è contagiato stia a casa”


Covid in Italia, “non avere restrizioni non significa però che non contino i comportamenti individuali e le raccomandazioni“. Così il ministro della Salute Roberto Speranza in un’intervista a Repubblica. “Abbiamo gradualmente superato il grosso degli obblighi e non sono all’ordine del giorno revisioni delle misure” precisa. Toglierete l’isolamento dei positivi come chiedono vari politici ed esperti? “No. In questo momento una cosa del genere non è in discussione. Chi è contagiato deve stare a casa. Oggi in isolamento ci sono 650mila persone, non è immaginabile che se ne vadano in giro”.

“La sfida ora è puntare sulla responsabilità dei singoli. Le mascherine, ad esempio, in certi casi continuano ad essere raccomodate. Restano uno strumento molto utile e il superamento dell’obbligo non significa che sia venuta meno la loro importanza. Vanno usate in tutte le occasioni a rischio – ricorda Speranza – L’attuale crescita della circolazione virale richiama ciascuno a fare attenzione. Conosciamo il virus e sappiamo cosa fare”.

“Non dobbiamo scordare quello che abbiamo passato, la battaglia dura contro il virus. È naturale che le persone vogliano mettersi alle spalle una fase difficile ma non è giusto rimuovere. Quando la circolazione era molto ridotta, dicevo che non era finita e ora chiedo a tutti ancora una volta di essere prudenti. Certo, abbiamo vaccini, monoclonali, antivirali ma non dobbiamo sottovalutare i rischi e le regole da rispettare”, sottolinea il ministro. Quanto sono stati importanti i vaccini nella lotta al Covid? “Sono stati il ‘game changer’. Sono efficaci e sicuri, lo dicono una valanga di numeri. In Italia sono state fatte più di 138 milioni di dosi e per l’Istituto superiore di sanità abbiamo salvato 150 mila vite. Nel mondo, solo nel 2021 hanno evitato 20 milioni di morti. I dati dicono che la battaglia contro il virus, ancora aperta, va combattuta con l’evidenza scientifica e appunto i vaccini”, prosegue. Cosa succederà a ottobre? “Una cosa è certa: la campagna di vaccinazione ripartirà con i richiami autunnali. Nell’ultima riunione con gli interlocutori europei, in Lussemburgo, abbiamo deciso di muoverci insieme. Useremo – dice Speranza – i nuovi vaccini adattati”.


Leggi anche...



News
Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una...

Oltre 100 anni fa nacquero le catene alberghiere moderne, che hanno dominato il settore dei...


News
Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla...

Lyle ed Erik Menendez, condannati per l'omicidio dei genitori, potrebbero ottenere la libertà...


News
Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia

Mentre si attende ancora la risposta di Vladimir Putin sulla sua presenza o meno ai colloqui...


News
Gaza, nuovi raid israeliani: “Dall’alba...

E' di almeno 60 morti il bilancio di attacchi israeliani che hanno colpito la Striscia di Gaza...