o.305550
21 luglio 2016

News

Crisi grano: 10 milioni al fondo cerealicolo


Si è svolta ieri a Roma la riunione del Tavolo nazionale della filiera cerealicola, convocato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’incontro, presieduto dal ministro Maurizio Martina, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Regioni, delle organizzazioni agricole e della cooperazione, delle imprese di trasformazione, di commercializzazione e dell’industria mangimistica.

Durante il confronto si sono analizzati gli andamenti di mercato dei cereali, con un particolare focus sul crollo del prezzo del grano rilevato nelle ultime settimane.
Per far fronte a questa situazione il ministro ha illustrato alcune proposte operative per un intervento complessivo sul settore.

In particolare sono state 6 le azioni del Ministero presentate alla filiera:
– fondo da 10 milioni di euro inserito nel decreto legge enti locali. Si tratta di un primo stanziamento per dare avvio a un organico piano nazionale cerealicolo e sostenere investimenti anche infrastrutturali per valorizzare il grano di qualità 100% italiano;
– creazione di una Cun (Commissione unica nazionale) per il grano duro. L’obiettivo è favorire il dialogo interprofessionale e rendere più trasparente la formazione del prezzo;
– conferma degli aiuti accoppiati europei Pac per il frumento che equivalgono a circa 70 milioni di euro all’anno fino al 2020 per quasi 500 milioni investiti nei 7 anni di programmazione;
– rafforzamento dei contratti di filiera, per proseguire negli investimenti che hanno visto 50 milioni di euro impiegati dalla filiera cerealicola. I nuovi bandi in autunno prevedono un budget totale di 400 milioni di euro (metà in conto capitale e metà in conto interessi) ai quali potranno attingere anche i progetti legati al grano;
– marchio unico volontario per grano e prodotti trasformati per dare maggiore valore al grano di qualità certificata, che rispetti il disciplinare del sistema di qualità della produzione integrata e risponda a determinati requisiti organolettici;
– sperimentazione dalla prossima campagna di un nuovo strumento assicurativo per garantire i ricavi dei produttori proteggendoli dalle eccessive fluttuazioni di mercato. Un modello innovativo che è allo studio e che verrà presentato alla Commissione Ue per il via libera.


Leggi anche...



News
Ucraina-Russia, i dubbi di Trump. Zelensky:...

Nel giorno in cui a fare notizia sono le dichiarazioni di Vladimir Putin che parla di...


News
Maltempo, piogge e temporali: allerta arancione in...

Dopo l'anticipo d'estate, con sole e caldo anche oltre i 30 gradi, un brusco cambiamento...


News
Gp Miami, ordine d’arrivo e le classifiche...

Oscar Piastri trionfa nel Gp di Miami oggi, domenica 4 maggio, e allunga in testa alla...


News
Piastri vince Gp Miami e doppietta McLaren, flop Ferrari

L'australiano Oscar Piastri vince il Gp di Miami, sesto appuntamento del Mondiale di Formula...