Da Barilla 1 milione di euro alla Protezione Civile per ricostruire gli impianti sportivi nel Ravennate
6 giugno 2023

News

Da Barilla 1 milione di euro alla Protezione Civile per ricostruire gli impianti sportivi nel Ravennate


Gruppo Barilla a fianco dell’Emilia-Romagna: con un finanziamento da 1 milione di euro alla Protezione Civile, il Gruppo darà nuovamente la possibilità a bambini e giovani di fare attività sportiva tutto l’anno, grazie alla ricostruzione di alcune strutture dedicate alla socialità e al coinvolgimento dei ragazzi, come il Palazzetto dello Sport a Sant’Agata sul Santerno e i Campi Sportivi a Conselice.

La parte eventualmente rimanente della donazione verrà destinata ad altri interventi individuati dalla Protezione Civile. Gli interventi sono stati definiti di concerto con la Protezione Civile, le Amministrazioni comunali e la Regione Emilia-Romagna e saranno resi possibili grazie ad un protocollo d’intesa con la Protezione Civile.

Si realizza con questa iniziativa un nuovo gesto concreto da parte di Barilla, che fin dalle prime fasi dell’emergenza ha garantito l’intervento nelle aree colpite della propria Colonna Mobile d’Emergenza: una squadra formata da volontari della Protezione Civile, tra cui dipendenti dell’azienda che, supportati da un camion-cucina, hanno offerto cibo, solidarietà e soccorso nelle aree alluvionate. “La Barilla è nata in Emilia-Romagna ed è profondamente riconoscente a questo territorio e alle sue persone per i grandi risultati che ha potuto raggiungere nel corso della sua lunga storia. Anche per questo, essere vicini alla comunità nei momenti di necessità è una parte importante della missione di Barilla come impresa italiana”, ha dichiarato Luca Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla. 

L’alluvione ha completamente allagato il Palazzetto dello Sport a Sant’Agata e per poterlo utilizzare nuovamente sarà necessaria la totale sostituzione del pavimento e il rifacimento degli impianti elettrici e termici. Anche gli impianti sportivi e i Campi polivalenti di Conselice sono stati allagati dal fango e dovranno essere completamente ripristinati. Entrambi gli impianti sportivi sono collegati ai Poli scolastici e costituiscono per i giovani importanti luoghi di aggregazione e svago.

Non solo. Sarà attivata dalle prossime settimane una collaborazione anche con il progetto Giocampus Estate (https://www.giocampus.it/it/). In particolare, le ragazze e i ragazzi dei due Comuni potranno accedere alle strutture di Giocampus Estate a Parma, che offre la possibilità di vivere una o più settimane “in movimento”, in totale sicurezza e all’aria aperta. Dalla giocoleria al calcio, dal rugby all’arte passando per i laboratori del gusto, prestando attenzione all’ambiente con specifiche attività educative e formative. Tutto questo sarà reso possibile grazie al sostegno di Barilla.


Leggi anche...



News
Parma, donna scomparsa a Fraore

Una donna è scomparsa nella località di Fraore, nei pressi di Parma. Da quanto si apprende...


News
Giro d’Italia, Tarling vince seconda tappa....

Joshua Tarling vince la seconda tappa del Giro d'Italia, una cronometro individuale di 13,7...


News
Milano, aggressore in fuga raccontava in tv:...

Il lavoro all'hotel Berna di via Napo Torriani a Milano "sta andando molto bene, mi sento...


News
Al via la 44° edizione di OroArezzo, kermesse...

Si è aperta oggi, con la partecipazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la...