Dalla collaborazione tra ENEA e Gruppo Granarolo, uno dei principali player dell’agroalimentare italiano, è nato G+, il latte facilmente digeribile senza lattosio e con il 30% di zuccheri in meno rispetto a quello intero.
Questo prodotto innovativo, appena arrivato sugli scaffali della grande distribuzione, è stato realizzato grazie a un processo di produzione brevettato da ENEA e Granarolo, basato su un sistema di filtrazione, che scompone il lattosio in glucosio e galattosio e separa le diverse componenti per ottenere un latte a basso contenuto di zuccheri.
«Per dare al latte queste caratteristiche di alta digeribilità e basso contenuto di zuccheri, abbiamo utilizzato tecnologie di filtrazione tangenziale a membrana, sistemi innovativi che agiscono per via meccanica, senza impiego di solventi o reagenti e permettono di conservare i principi attivi del latte», spiega Roberto Balducchi, responsabile del laboratorio ENEA di Bioprodotti e bioprocessi.
«Non a caso», prosegue Balducchi «queste tecnologie vengono chiamate anche mild tecnologies, perché, quando vengono utilizzate per la conservazione e la trasformazione degli alimenti, non intaccano il loro valore nutrizionale».
Per saperne di più: http://www.enea.it/it/Stampa/news/alimentazione-da-ricerca-enea-e-granarolo-nasce-il-latte-per-tutti/