felici-e-conflenti1-1
24 luglio 2016

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Dal 25 al 30 luglio tutti Felici e tutti a Conflenti


Ritorna Felici e Conflenti, la kermesse etno-musicale che si svolgerà dal 25 al 30 luglio nel piccolo paese alle falde del Reventino, in provincia di Catanzaro. Sei giorni di pace, amore per il territorio e per la cultura popolare con stage di danze e musiche tradizionali, incontri diretti con danzatori, musicisti, ricercatori e portatori della tradizione e momenti di trasmissione orizzontale della cultura coreutica e musicale (ma non solo) dell’area.

Felici e Conflenti, giunta ormai alla terza edizione, nasce dall’idea di un gruppo di giovani musicisti e ricercatori che si accorgono di alcuni tasselli mancanti nel mosaico della cultura e della storia di Conflenti, sede dell’antico Santuario della Madonna di Visora e luogo importante di tradizioni e fede popolare come tutta l’area del Reventino. Con molta pazienza si mettono alla ricerca di cose e soprattutto persone che ancora ne conservano le tracce e riportano così alla luce musica, canti e cunti che, dopo la brusca interruzione avvenuta negli anni Sessanta e Settanta, ritornano così ad essere patrimonio di tutti, per ritrovare senso e restituire dignità ai luoghi e alla storia dei territori.

L’evento è quindi l’appuntamento annuale pensato per la condivisione di questo percorso di studio della «biodiversità culturale», percorso che dura tutto l’anno ed è aperto a chiunque abbia voglia di essere parte di questa ricerca di identità, tradizione e bellezza.

Tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 si svolgeranno i seguenti laboratori: Zampogna della Presila a cura di Christian Ferlaino e Giuseppe Muraca, Organetto e Canto a cura di Alessio Bressi e Gianpiero Nitti, Danza del Reventino a cura di Andrea Bressi e Serena Tallarico, Yoga e Meditazione a cura di Maura Gigliotti.

Previsti anche a giorni alterni i corsi di training photography a cura di Angelo Maggio e di intaglio tradizionale su legno a cura di Vincenzo Piazzetta.

Gli incontri a tema pomeridiani si svolgeranno tutti i giorni in Piazza Chianiattu: il 25 luglio con Ettore Castagna, antropologo, «Parallelismi e differenze nel patrimonio coreutico di cultura orale in Calabria», il 26 Luglio con Vincenzo Lavena, etnomusicologo, «Strumenti giocattolo e strumenti da suono in Calabria», seguita dall’inaugurazione della mostra Strumenti giocattolo e strumenti da suono in Calabria.

Il 27 luglio ci sarà invece Christian Ferlaino, PhD University of Edinburgh e musicista, con «Conservazione e trasformazione nella musica di tradizione orale», il 28 luglio Davide Ancora, danzatore e ricercatore, con «La musica e la danza nel Marchesato Crotonese» e la partecipazione del mastru cantaturi Salvatore Megna, il 29 luglio l’antropologo Vito Teti con «Figure e paradossi della nostalgia» e infine il 30 luglio il ricercatore Giancarlo Di Toma con «Musicalità tra Alta e Bassa Valle del Savuto: incontro-confronto».

Il 27 luglio inoltre è prevista una suggestiva e rilassante escursione per spaziare tra il sacro e il profano nei luoghi che registrarono la prima apparizione della Madonna della Quercia nel 1578. Per gli ospiti di Felici e Conflenti sono previsti pernottamenti dislocati in alcune case del paese o in area campeggio e la «Cucina felice» in locali convenzionati.
Annamaria Persico
Per info e iscrizioni: http://www.felicieconflenti.it/index.html.


Leggi anche...



News
Robert De Niro e la figlia transgender: “Non...

"Ho amato e sostenuto Aaron come mio figlio, ora amo e sostengo Airyn come mia figlia. Non...


News
Trump perde Waltz, consigliere si dimette dopo...

Terremoto alla Casa Bianca. Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Mike...


News
Scontro tra camper e moto nell’Aretino, un...

Incidente mortale sulla strada statale 3bis Tiberina, la E45, all'altezza di Pieve Santo...


News
Francesca Brienza e Rudi Garcia oggi sposi, il...

Francesca Brienza e Rudi Garcia sposi. Oggi a Roma il matrimonio tra la giornalista e il ct...