Grazie a Italobus, sistema di trasporto integrato rotaia–gomma, dall’8 aprile anche Cosenza sarà collegata al mercato dell’alta velocità.
I viaggiatori Italo potranno raggiungere la città calabrese in estrema comodità, acquistando un unico biglietto valido sia per il treno che per il bus, godendo di tutti i comfort messi a disposizione su entrambi i mezzi. Italobus servirà Cosenza partendo dalla stazione di Salerno, effettuando due fermate intermedie presso Lauria e Sala Consilina.
I passeggeri che da Cosenza vorranno raggiungere le tante città servite da Italo potranno salire su Italobus e arrivare a Salerno, da qui poi prendendo il treno saranno collegati al resto d’Italia, scegliendo fra le diverse mete disponibili.
Italobus da Cosenza partirà alle 9.35 e arriverà a Salerno alle 13.10, per poter a quel punto prendere il treno delle 13.34 che porta a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano.
Chi invece si vorrà recare a visitare le bellezze di Cosenza potrà salire su Italo e scendere a Salerno con il treno in arrivo alle 14.16, per prendere poi Italobus alle 14.35, raggiungendo il capoluogo calabrese alle 18.10.
La città è meta di numerosi turisti che vi si recano per ammirare il centro storico di epoca medievale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta in perfetto stile gotico e il castello Normanno-Svevo (risalente a più di mille anni fa).
Oltre a queste opere di richiamo artistico, Cosenza è rinomata anche per la sua tradizione culinaria: dagli antipasti a base di soppressata ai fusilli alla cosentina, dal tipico baccalà fritto ai palloni di fichi, ce ne è per tutti i gusti.
In fase sperimentale i collegamenti Italobus tra Cosenza e la stazione di Salerno saranno due ma il numero potrebbe aumentare se la risposta della città di Cosenza sarà positiva.