cisadep
20 novembre 2017

News

Diritto alla salute nelle aree disagiate e periferiche. Domani il Cisadep ne parlerà in un incontro al Ministero


Il Coordinemento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche (CISADeP) costituitosi esattamente un anno fa, raggruppa circa cinquanta comitati che si battono per il diritto alla salute nelle aree periferiche e disagiate di tutte le regioni italiane.

Dopo diverse richieste scritte, finalmente è arrivata la risposta che tanto attendavamo dal Ministero e domani, martedì 21 novembre, la presidente e una delegazione del Coordinamento sarà ricevuta da Andrea Piccioli, della Direzione generale della programmazione sanitaria.

Il CISADeP, incontrando il dottore Piccioli, intende avviare un dialogo costruttivo con il Ministero della Salute per affrontare le difficoltà a livello sanitario che sono emerse negli ultimi anni nelle aree particolarmente disagiate e periferiche della nostra Nazione.

Riteniamo infatti che il decreto-legge 70/2015 presenti diversi punti lacunosi e poco chiari in materia, che, di fatto, lasciano spazio alla libera interpretazione delle Regioni, non garantendo così in queste aree il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, in quanto il decreto, frutto di una particolare stagione politica, orientata alla necessità del contenimento della spesa pubblica, interviene in un’ottica di razionalizzazione di questi aspetti, piuttosto che affrontare anche la problematica del benchmark strettamente sanitario in merito alla tutela della salute, lasciando quindi tali aspetti in secondo piano.

Le criticità e le situazioni difficili nelle aree particolarmente disagiate e periferiche di tutte le regioni, riguardano in modo particolare l’emergenza-urgenza, efficace, appropriata, sicura ed adeguata, la strutturazione efficace ed efficiente delle reti dei servizi sostitutivi e i punti nascita di queste aree, tutti argomenti che richiedono, a partire dal suddetto decreto-legge, uno studio approfondito ed anche decisioni politiche relative che possono essere assunte solo da atti ufficiali del Governo e delle Regioni in sede di Conferenza unificata Stato/Regioni, da far poi diventare leggi dello Stato.

Per tale motivo, data l’enorme sofferenza, a volte drammatica, dei nostri concittadini, non si può più procastinare questo problema di urgente e drammatica attualità, che costituisce un tassello indispensabile perché la popolazione possa rimanere su questi territori, evitando spopolamento e desertificazione delle aree interne e montane, foriere di ulteriori problemi per lo Stato.

Per questo motivo ci siamo riuniti più volte in questi anni e abbiamo prodotto materiale di studio e di riflessione, cercando di trovare le soluzioni possibili a partire proprio dalla normativa vigente.

Ecco perché cercheremo di «strappare» al Ministero rassicurazioni in merito alle nostre richieste per una situazione che perdura da fin troppo tempo.
Emanuela Cioni
Presidente Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche


Leggi anche...



News
Inter-Lazio, tensione tra le panchine. Espulsi...

Tensione durante Inter-Lazio. Nel big match andato in scena oggi, domenica 18 maggio, a San...


News
Usa-Ue, Meloni porta Vance e von der Leyen al...

A Roma si riaccende la macchina della diplomazia, ancora una volta sotto il segno del Papa....


News
Elezioni Polonia, testa a testa...

Il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski ha ottenuto il 30,8% alle presidenziali polacche...


News
Inter-Lazio 2-2: la doppietta di Pedro frena il...

Pareggio tra Inter e Lazio nella penultima giornata di Serie A. Oggi, domenica 18 maggio, il...