Uno scorcio del centro storico di Longobardi (Cosenza)
29 giugno 2017
Uno scorcio del centro storico di Longobardi (Cosenza)

News

Domani a Longobardi convention delle aziende calabresi che aderiscono alla Federazione italiana vignaioli indipendenti


Le sedici aziende calabresi che aderiscono alla Fivi (Federazione italiana vigniaioli indipendenti) si ritroveranno venerdì 30 giugno a Longobardi per discutere di nuove sinergie e progetti per il futuro, anche alla presenza dei viticoltori che hanno interesse ad inserirsi nel percorso promosso dal sodalizio italiano nato con lo scopo di promuovere la qualità e l’autenticità dei vini italiani.

Associazione dallo stile orizzontale e dallo spirito inclusivo la Fivi Calabria, coordinata dal delegato regionale Francesco De Franco, oggi vede iscritti i produttori A Vita, Sergio Arcuri, Cote di Franze, Cataldo Calabretta Vticoltore, Tenuta del Conte, Scala, Casa Comerci, Casa Ponziana, Santino Lucà, Pacelli, Viola, Masicei, Elisium, Garrubba, Giovanni Benvenuto, e si appresta ad accogliere le nuove richieste di adesioni pervenute dalle aziende Altomonte, Giraldi, Cundari e Le Moire.

La Fivi ha l’obiettivo di rappresentare e tutelare il lavoro dei vignaioli che coltivano i loro vigneti, producono e imbottigliano il vino frutto del loro lavoro, rappresentando la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani.

Da sempre la Federazione italiana vignaioli indipendenti raggruppa viticoltori che coltivano le vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vendono tutto o parte del loro raccolto in bottiglia, sotto la propria responsabilità, con il proprio nome e la propria etichetta.

Nello stile del sodalizio i vignaioli che aderiscono a Fivi rinunciano all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali, rispettando le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando l’attenzione sulla produzione di uve sane che non hanno bisogno del maquillage di cantina.

Nata nel 2008 la Fivi conta oggi più di 850 vignaioli iscritti singolarmente o attraverso le associazioni regionali già esistenti. La Fivi aderisce alla Cevi (Confederation europenne des vignerons indipendants) che comprende le più importanti e rappresentative associazioni di vignaioli dei diversi stati europei.


Leggi anche...



News
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata...

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad...


News
Roma, scontro tra scooter e camion sulla...

Un italiano di 62 anni è morto oggi, martedì 6 maggio, a Roma in seguito a un grave...


News
Casamonica, morto Guerrino: la questura prescrive...

E' morto oggi, 6 maggio, a Roma Guerrino Casamonica, appartenente all'omonimo clan di origine...


News
Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni...

Fine settimana tra le montagne del Trentino per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni,...