Ufficio-Postale
3 novembre 2016

News

Domani sciopero nazionale del personale di Poste Italiane. Garantiti i servizi essenziali


Si terrà per l’intera giornata di domani, venerdì 4 novembre, lo sciopero nazionale di Poste Italiane, con manifestazioni in ogni regione.

Saranno comunque garantiti i seguenti essenziali: accettazione delle raccomandate e assicurate; accettazione e trasmissione telegrammi e telefax; anticipazione al giorno precedente del pagamento dei ratei di pensione in calendario per il giorno dello sciopero. Prosegue intanto il blocco degli straordinari di un mese che dovrebbe concludersi il prossimo 23 novembre.

La protesta è stata indetta unitariamente da Slc-Cgil, Slp-Cisl, Failp-Cisal, Confsal-Comunicazioni e Ugl-Comunicazioni che contestano la riorganizzazione e dicono «no a una privatizzazione che punta solo a fare cassa».

I sindacati chiedono al Governo «che l’azienda non sia totalmente privatizzata, che sia mantenuta l’unicità aziendale, che si utilizzino gli utili di bilancio per continuare a migliorare i servizi e le condizioni di lavoro». Poste Italiane «non si svende e, per il servizio che rende al paese, deve rimanere a maggioranza pubblica».

Le sigle di categoria chiedono al management «di dare attuazione al piano industriale con serietà» e contestano «l’attenzione esclusiva riservata al segmento finanziario: Poste è anche un’azienda logistica di primaria importanza nel panorama italiano e vuole continuare a esserlo».

Altro punto di forte attrito è la «riforma» del recapito a giorni alterni: «La posta va recapitata tutti i giorni, come afferma anche l’Unione Europea, e la riorganizzazione della divisione Poste Comunicazione Logistica deve essere fatta con investimenti mirati alla qualità del servizio, all’efficienza delle consegne, alla valorizzazione della straordinaria rete logistica dell’azienda. C’è una enorme fetta di mercato da intercettare e solo piani mirati in quel senso garantiranno in futuro la solidità di Poste e il mantenimento dei livelli occupazionali».

Slc-Cgil, Slp-Cisl, Failp-Cisal, Confsal-Comunicazioni e Ugl-Comunicazioni rimarcano anche i carichi di lavoro «massacranti» per gli addetti agli sportelli e le pressioni commerciali «al limite del ricatto» subite da tutto il personale.

In conclusione, affermano che «non si possono chiudere uffici postali solo perché in zone disagiate, non si può continuare a ignorare la necessità di personale agli sportelli e non si può trattare il dipendente postale come fosse un venditore a cottimo, spinto solo a collocare prodotti in una insana e inefficace rincorsa dell’obiettivo di budget».


Leggi anche...



News
Referendum, centrodestra invita...

Più che sul merito dei referendum dell'8 e 9 giugno, è sul quorum che si concentra lo...


News
Banca Mediolanum, Doris: “Mediobanca e Banca...

“Dall’operazione di Mediobanca con Banca Generali si creerebbe un competitor più forte?...


News
Annalisa, look stravolto per il lancio del nuovo...

Annalisa ha annunciato l'uscita del nuovo brano dal titolo 'Maschio'. E per farlo, l'artista...


News
Macron ai ricercatori Usa: “Scegliete...

Una "forte irritazione" trapela dal ministero dell'Università e della Ricerca per quanto...