Leonardo da Vinci
15 aprile 2018
Leonardo da Vinci

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Domani si celebra a Roma la «Giornata della ricerca italiana nel mondo»


Domani, 16 aprile, alle ore 18, si apre alla Farnesina la prima edizione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, iniziativa lanciata con uno specifico Decreto dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur), d’intesa con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e il Ministero della salute, nella ricorrenza del 15 aprile – data della nascita di Leonardo Da Vinci – per promuovere e valorizzare il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori e divulgare i risultati delle loro ricerche nel mondo.

Al termine della serata, sarà presentata in anteprima nel Salone d’onore, in Sala Mosaici e in Sala Mappamondi della Farnesina la mostra Italia: la bellezza della conoscenza, promossa e finanziata dalla Direzione generale per la Promozione del Sistema Paese del Maeci e realizzata tramite il Consiglio nazionale delle ricerche con il contributo dei quattro musei scientifici italiani di rilievo internazionale: Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli, Museo Galileo di Firenze, Museo delle Scienze di Trento e Museo della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano che hanno raccolto elementi, immagini e oggetti da Università, Centri di ricerca e imprese innovative.

La Giornata della ricerca italiana nel mondo vede la partecipazione del ministro del Maeci Angelino Alfano e della ministra del Miur Valeria Fedeli.

Alla sessione inaugurale, moderata dal direttore generale per la Promozione del Sistema Paese Vincenzo de Luca, interverranno anche il presidente della Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca Massimo Inguscio, il presidente della Conferenza dei Rettori Gaetano Manfredi, il presidente della Ricerca e sviluppo di confindustria Daniele Finocchiaro, il capo Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del Miur, Marco Mancini e il commissario italiano all’Expo di Dubai 2020 Paolo Glisenti.

In rappresentanza dei tre settori rappresentativi del sistema della ricerca italiano (università, centri di ricerca e industria), si terrà la tavola rotonda Raccontare scienza e tecnologia italiane nel mondo dove interverranno alcuni testimonial della giornata: Maria Chiara Carrozza, professore di Biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi Onlus con sede a Milano; Luciano Maiani, professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza; Fulvio Uggeri, direttore Innovazione globale e operazioni tecniche di Bracco Imaging.

Forte il coinvolgimento nell’iniziativa della Farnesina, che presenterà un programma di 81 eventi, organizzati in 53 diverse sedi diplomatiche all’estero. Si punterà a sottolineare il valore della ricerca italiana e dei nostri ricercatori, la qualità del nostro sistema educativo e il know-how tecnologico nazionale.

La mostra rimarrà installata alla Farnesina dal 16 al 20 aprile, giornata quest’ultima già dedicata a visite del pubblico esterno, nell’ambito del Calendario «Farnesina Porte Aperte». Subito dopo, la mostra partirà per un tour mondiale.


Leggi anche...



News
Vladimir Medinsky, il falco preferito di Putin a...

Ex ministro della Cultura, consigliere del leader russo, considerato un falco, Vladimir...


News
Tumori, De Lorenzo (Favo): “Paese resti unito...

"Il Paese sia unito per aiutare i pazienti oncologici. L'oncologia in Italia è più...


News
Agroalimentare, Sossan (Sf4C): “A Milano...

“Milano, grazie a Expo 2015, è riuscita a dare un forte impulso alla refezione scolastica,...


News
Mici, al via Academy per giovani gastroenterolgi...

Nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), colite ulcerosa e...