Il Vespa Club Lamezia, in collaborazione con la Fmi (Federazione motociclistica italiana) organizza domenica 18 settembre, su Corso Numistrano, la manifestazione denominata Cronovespa del Reventino – XI Tappa del Campionato nazionale rievocazioni storiche.
Il «circuito», si snoderà attraverso un percorso di circa 60 km che attraverserà i comuni di Lamezia Terme-Nicastro, Feroleto Antico, Serrastretta, Decollatura, Platania, con rientro a Lamezia Terme-Nicastro.
Nella manifestazione è stata coinvolta anche la Lilt (Lega italiana per la lotta ai tumori) per ricordare uno dei più giovani e appassionati soci del Vespa Club, Gianluca Franzò scomparso da poco meno di un anno (a cui è dedicato questo primo Memorial) attraverso la donazione simbolica del ricavato e la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione dei tumori.
E’ previsto il controllo dei mezzi, della documentazione, la consegna del materiale informativo e dei gadget in due diverse occasioni: sabato 17 dalle ore 20 alle ore 21.30 per facilitare le operazioni di verifica per chi giunge a Lamezia Terme il giorno precedente la manifestazione, e domenica 18 dalle ore 7.30 allo ore 8.30.
Alle 8.30 saranno illustrati ai conducenti il tracciato e le indicazioni per svolgere al meglio le prove durante il percorso. La partenza del 1° pilota è fissata alle ore 9 e poi a seguire, con una cadenza di 1 minuto, tutti gli altri, seguendo il percorso stabilito con direzione Feroleto (CZ) dove ci sarà il primo controllo a timbro.
Da qui si procederà verso Serrastretta (CZ) dove ci sarà il primo controllo a tempo rilevato dai Cronometristi ufficiali della «Federazione italiana cronometristi». Si proseguirà poi in direzione di Decollatura (CZ) dove ci sarà il secondo controllo a timbro. Il percorso terminerà a Lamezia Terme dove è previsto il traguardo con il secondo e ultimo controllo a tempo.
L’itinerario verrà percorso su strade aperte al traffico. Tutti i partecipanti dovranno quindi essere in regola con il codice della strada e ogni conducente dovrà dimostrare la propria abilità nel rispettare i tempi di percorrenza stabiliti ad una velocità di circa 25 km/h nelle varie tappe, seguendo le indicazioni e le segnalazioni durante tutto il tragitto.
Gli organizzatori precisano che non si tratta di una gara di velocità in cui vince chi arriva primo, ma di una manifestazione a scopo turistico/storico più che agonistico, perciò invitiamo tutti a partecipare al solo scopo di divertirci insieme e festeggiare il l’amicizia, insomma lo spirito deve essere quello di dare lustro alle classiche gare d’epoca e far ammirare i veicoli che nel tempo hanno fatto vivere il mito Vespa.
Alle ore 13.30 circa è prevista la fine della manifestazione e chi lo desidera potrà fermarsi nell’area appositamente allestita per l’acquisto del pranzo (panini caldi, rosticceria e bibite).