4400_1_Buehne
28 maggio 2016

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Domenica a Lamezia Terme le audizioni del 37° Concorso nazionale di musica Ama Calabria


Avranno luogo domenica 29 maggio le audizioni dei concorrenti iscritti al 37° Concorso nazionale di musica Ama Calabria che si realizza con il sostegno e il contributo del Mibact-Direzione generale dello spettacolo e che vedono impegnati oltre 100 musicisti provenienti da tutta Italia.

Il Concorso, cui possono partecipare anche cittadini stranieri residenti in Italia, è articolato in otto sezioni: Pianoforte (solisti), Duo Pianistico, Archi, Fiati, Chitarra, Musica contemporanea, Musica da Camera Esecuzione e Musica da camera studenti, suddivise in 29 categorie.

Le audizioni sono articolate su tre sedi: quelle dell’Associazione e dell’Istituto musicale Sebastiano Guzzi rispettivamente ai numeri 23 e 4 di via Pasquale Celli e la sala della Chiesa di Santa Maria Maggiore presso la salita del carcere messa a disposizione dal parroco Don Leonardo Diaco.

Le diverse commissioni giudicatrici che esamineranno i concorrenti iscritti provenienti da numerose regioni italiane, sono composte da musicisti di chiara fama: Francescantonio Pollice e Antonio La Torre, rispettivamente direttore e vice direttore del Conservatorio di Vibo Valentia, il clarinettista Maurizio Managò, il flautista Francesco Martino, i chitarristi Giovanni Puddu e Giovanni Doria, i pianisti Giancarlo Argirò, Elina Cherchesova, Chiara Macrì, Aurelio Pollice, il violinista Lorenzo Parisi.

In palio oltre a premi in danaro per un ammontare complessivo di oltre 7 mila euro, alcuni concerti da inserire nella stagione Ama Calabria 2017.

Il Concorso nazionale di musica Ama Calabria, con le sue 37 edizioni, ha rappresentato per decine di migliaia di giovani musicisti una significativa occasione di incontro e di confronto grazie all’indiscussa professionalità ed obiettività dei componenti le Giurie, alla messa a disposizione dei concorrenti di gran coda Steinway & Sons della collezione di Angelo Fabbrini, quotidianamente assistiti da tecnici accordatori di grande livello ed ad una struttura organizzativa ormai ben collaudata a completa disposizione dei giovani concorrenti che, durante il concorso, vivono un momento particolare della loro esistenza.

Tutto questo consente oggi di affermare che i Concorsi Ama Calabria sono una bella realtà da conservare e sostenere. L’accesso alle audizioni è libero e il calendario dei lavori può essere consultato sul sito www.amacalabria.org


Leggi anche...



Reportage libri e dintorni
Dragonero Mondo Oscuro n. 27, «Il veleno...

di Romano Pesavento È uscito il 9 gennaio nelle edicole...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Teatro. VOCI DAL SOTTOSUOLO: in scena «Contr_Ora»...

Prosegue a Corigliano Rossano la nuova edizione di “Voci dal sottosuolo”, la...


News
Attentato incendiario a caserma carabinieri Borgo...

Un 30enne militante dell'area antagonista radicale fiorentina, vicina a circuiti anarchici,...


News
Dal freddo alle piogge, in arrivo ondata di intenso...

Ultime ore di freddo pungente al Centro-Nord poi cambia tutto, arriva una violenta...