57
16 gennaio 2017

News

E’ nata l’Accademia del Magliocco. Promuoverà il vitigno principe del Cosentino


Si chiama «Accademia del Magliocco» l’associazione nata pochi giorni fa a Cosenza con il preciso intento di promuovere la cultura, la diffusione e la valorizzazione dei vini prodotti dalle uve dei vitigni autoctoni calabresi, con particolare attenzione per il vitigno «Magliocco» prodotto nel territorio delle Terre di Cosenza Dop e del Savuto Dop.

Ne fanno parte, come soci fondatori, sedici professionisti che ruotano attorno al settore vitivinicolo, della comunicazione enogastronomica, della promozione territoriale, della ristorazione, dell’imprenditoriale e della cultura, che nella serata di costituzione del sodalizio hanno scelto all’unanimità, in qualità di presidente, Anna Sacco.

Funzionario pubblico, esperta in processi di internazionalizzazione e di sviluppo del territorio con 15 anni di esperienza tra Italia e Paesi esteri ed amante del vino, la Sacco sarà affiancata dal comitato direttivo composto da Francesco Mauro Minervino, Maurizio Rodighiero, Simona Crea e Mario Reda.

L’associazione Accademia del Magliocco nasce con lo scopo di attivare studi e attività di ricerca in ambito storico, culturale e tecnico-scientifico sui vitigni autoctoni calabresi e sui vini da essi derivanti, allo scopo di colmare le lacune di conoscenze che attualmente ne rallentano e penalizzano la competitività sui mercati nazionali e internazionali, promuovere attività di ricerca sul territorio di prodotti gastronomici e ricette storiche e tradizionali oltre a particolari emergenze di carattere ambientale, architettonico, storico-artistico di ambito materiale e immateriale che possano valorizzare gli aspetti più tipici e tradizionali del Magliocco dolce e dei vitigni autoctoni presenti nel territorio delle Terre di Cosenza Dop e del Savuto Dop.

Tra le attività previste anche l’ambito della formazione finalizzata alla diffusione della conoscenza dei vitigni autoctoni calabresi, dei vini da essi derivanti e dei territori dai quali essi hanno origine, rivolte ai consumatori e agli operatori del commercio e della ristorazione; la valorizzazione delle produzioni vitivinicole e la attività di sperimentazione e divulgazione anche attraverso la pubblicazione di materiali cartacei e multimediali.


Leggi anche...



News
Elezione nuovo Papa, via al Conclave: chi è il...

Tra i cardinali considerati 'papabili' al Conclave 2025 c'è Kurt Koch. Se scelto come nuovo...


News
Conclave, il toto Papa ‘pop': dalle scommesse...

C'è chi si affida alla nazionalità, e tifa per l'italiano o per l'africano o per l'asiatico....


News
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di...

L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri...


News
Trump e la scoperta: “Russia fuori da...

"La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia,...