lamagara
11 maggio 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Emanuela Bianchi sabato al TIP Teatro di Lamezia porta in scena la storia della magara Cecilia Faragò


Da non perdere, sabato 13 maggio (ore 21) al TIP Teatro di Lamezia Terme, Lamagara, monologo scritto da Emilio Suraci ed Emanuela Bianchi, dalla stessa adattato e interpretato, prodotto da Confine Incerto, Premio della Critica GaiaItalia.com al Roma Fringe Festival 2014.

Calabria, 1769. Cecilia Faragò è l’ultima fattucchiera processata per stregoneria nel Regno di Napoli. Con lei muoiono i segreti della terra in un luogo del mondo in cui la terra è potere.

Chi è la magàra Cecilia? Fata o strega, lucifera, portatrice del sole o della luna, donna infine e prima di tutto. Che si appropria della forza tellurica dal ventre del mondo e ne fa decotto di erbe, credenza, maleficio. Lamagara è la donna che pensa, che guarda troppo avanti, che sospetta, che non crede a niente.

La strega a cui il mondo chiede di nascondere le sue ipocrisie, per poi lapidarla per le sue stesse colpe. Una microstoria che si affaccia dal passato, un urlo di redenzione da quel mondo di storie disperse che formano la memoria negata del genere femminile.

Profetessa dell’uguaglianza e donna irregolare di un Mediterraneo arcaico, viscerale, erotico, fatto di magismo, superstizione e divinazione, domina la natura aspra della terra, dei suoi frutti, dell’acqua, del fuoco. Notti di luna e profumi arcani di un Sud dell’anima e del corpo raccontano quel fuoco di rabbia che seduce, verità di ogni tempo senza sovrastrutture.

Lamagara mette in scena i luoghi eterni della generazione e dell’eros, della diffusività maternale di vita, morte e reificazione in corpore feminae. Non un semplice monologo, ma un’interazione di voci della storia, sommerse nell’oblio di un presunto peccato, che si elevano, con il personaggio di Cecilia, verso la luce, a mascherare il doppio volto della verità dell’uomo, le pieghe della sua quotidiana magia.

Un linguaggio denso e terrestre come humus, impastato di un materiale verbale pieno e screziato dove il corpo è utilizzato come strumento della narrazione che coinvolge lo spettatore in una esperienza sensoriale potente, poetica e parossistica. Lo sguardo di Emanuela Bianchi diventa parola, genesi, riscatto di una verità selvaggia, processata dalla
storia.

Il TIP Teatro (Via Aspromonte – Lamezia Terme) è un circolo culturale riservato ai soci. Info e prenotazioni: 0968521622 – 3920049604 – info@scenarivisibili.it


Leggi anche...



News cultura, spettacolo, eventi e sport
«Trasformiamo il futuro. Per la pace con la...

VIBO. Si è tenuto nei locali Auditorium 2000 della Parrocchia Maria SS del Rosario di Pompei,...


News
Proposta di legge contro violenza di genere, Bruni...

CATANZARO. “C’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di sé,...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
ARTE. Dal 24 gennaio «Dialoghi con la materia»,...

LAMEZIA. Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 18.00 si inaugurerà la mostra personale...


News Lamezia e lametino
LAMEZIA. All’Istituto Ardito Don Bosco incontri...

Vivere in un ambiente sereno in cui si coltivino relazioni sane e si sviluppino rapporti...