ospedale-annunziata-cosenza
13 novembre 2020

News

EMERGENZA COVID. Ospedale di Cosenza e Pronto Soccorso: SUL Calabria presenta il secondo esposto alla Procura


Il fatto di essere diventati, disonorevolmente, protagonisti del dibattito pubblico italiano sulla sanità calabrese non spinge i vertici sanitari dell’Ospedale SS. Annunziata a prendere le misure minime indispensabili per ricondurre alla piena efficienza del servizio ed alla tutela dei pazienti e dei dipendenti. Per questo motivo il SUL Calabria ha presentato un secondo dettagliato esposto alla Procura della Repubblica di Cosenza, auspicando un intervento a verifica di quanto da noi denunciato ed all’attuazione di eventuali provvedimenti.
L’Amministrazione sanitaria ha chiesto un incontro con il SUL, a seguito dei nostri numerosi interventi che, puntualmente e con dovizia di motivazioni e specificazioni, chiedevano una inversione di rotta nella gestione dell’Ospedale ed in particolare del Pronto Soccorso.

E per la seconda volta l’Amministrazione manda alla discussione uno stimato professionista senza potere decisionale e che, per giunta, viene smentito nei fatti dall’attività e dalle decisioni Commissariali.
Così non si può andare avanti. Il Pronto Soccorso è pieno di pazienti affetti da COVID o sospetti di contagio che vengono curati ed alloggiati in quei locali, così creando una pericolosa commistione fra affetti COVID e pazienti non COVID con il conseguente e palpabile rischio di contagio dei pazienti e la moltiplicazione del rischio contagio per i dipendenti che già ne stanno subendo le conseguenze.

Inoltre va predisposto SUBITO un reparto COVID con un consistente numero di posti letto e opportunamente dislocato in altri locali della struttura ospedaliera (si parla del IV piano e ben venga) e riempire gli organici dimezzati del reparto. Il Direttore dell’Unità Operativa Complessa Prevenzione e Protezione Ambientale, dott. Marrocco, nell’incontro avuto ha ammesso che ci sono più di una decina di medici sottoutilizzati perché assegnati a reparti con scarsa o nulla attività. Quindi la risposta alle difficoltà del Pronto Soccorso può essere immediata e data con un semplicissimo ordine di servizio. A noi, in questa fase, non interessa approfondire perché non si è fatto finora ma solo stabilire cosa va fatto SUBITO.
La Commissaria dott.ssa Panizzoli si assuma la responsabilità di compiere gli atti decisivi per riparare al disastro verso il quale è stata indirizzata la sanità calabrese e tutte le sanità territoriali. È ora di finirla con il giochino dell’indebolimento dei servizi, dei tagli indiscriminati che stracciano i livelli essenziali di assistenza, dei risparmi che consistono nel tenere costantemente sottorganico le strutture sanitarie calabresi senza minare neanche di un centesimo il debito da migrazioni sanitarie che oscilla fra i 300 e i 350 milioni di euro all’anno e che nessun commissario è riuscito a scalfire.
È ora che chi è demandato alla gestione commissariale e, a cascata a tutte le direzioni sanitarie esistenti, smetta di nascondersi dietro vuote ed errate ragionerie e si assuma la responsabilità di fare della sanità in Calabria una cosa seria e utile.

Federica Messineo Luigi Nardi RSA presso Azienda Ospedaliera di Cosenza


Leggi anche...



News
Mattarella visita la tomba di Papa Francesco a...

#speakup-player { margin: 0 !important; max-width: none !important; min-height: 130px...


News
Ancora una vittima sul lavoro, operaio muore...

Ancora un morto sul lavoro nella giornata di oggi. Un operaio di 47 anni è morto folgorato...


News
Sondaggi politici, Fratelli d’Italia cala e...

Fratelli d'Italia in calo, Pd in crescita. Il sondaggio Swg per il Tg La7 descrive il quadro...


News
Il boato, la sfida con Lehecka e un ‘forza...

Jannik Sinner si allena in vista dell'inizio degli Internazionali d'Italia 2025. Oggi,...