Continua l’opera degli uomini e mezzi del Corpo dei Vigili del fuoco che, con l’ausilio dei canadair, sono mobilitati in Piemonte per spegnere i vasti incendi che stanno colpendo quella regione, in particolare, in provincia di Torino ed in Valle di Susa.
Sono 180 i vigili del fuoco che si alternano nelle operazioni, supportati da 8 direttori delle operazioni di soccorso (DOS) che gestiscono i lanci dei canadair e degli elicotteri e da oltre 170 volontari. Per il coordinamento delle attività di soccorso sono state attivate due unità di coordinamento locale (UCL) una a Mompantero e l’altra a Cumiana.
In provincia di Cuneo, le situazioni più difficili sono state registrate a Bellino, Casteldelfino, Cortemilia e Pietraporzio. Nei territori di questi comuni stanno operando oltre 40 vigili del fuoco coadiuvati da 2 DOS e da circa 60 volontari. Le squadre di terra sono supportate dai lanci di canadair.
In Lombardia le zone interessate dagli incendi sono le Provincie di Varese, Como, Sondrio e Brescia. Sono al momento impegnati centinaia di volontari delle squadre anti incendio, 4 canadair, elicotteri e Vigili del Fuoco, con il supporto della Croazia per via aerea.
In corso un vertice in prefettura a Torino e, successivamente, un altro in prefettura a Varese, per fare il punto della situazione degli incendi boschivi in Piemonte e Lombardia alla presenza ministro dell’Interno, Marco Minniti.