industria-3
14 aprile 2017

News

Energia. Il costo del kilowattora per le industrie italiane resta fra i più alti d’Europa


Nel 2016 l’Italia ha raggiunto con quattro anni di anticipo gli obiettivi europei di fonti rinnovabili sui consumi finali di energia (con il 17,6% contro il 17% al 2020), l’elettricità prodotta è stata più green grazie al maggiore utilizzo di gas (+13%) e al forte calo del carbone (-21%) e i consumi di energia sono rimasti stabili.

È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico dell’ENEA (www.enea.it) che evidenzia tuttavia diversi elementi di preoccupazione come il rallentamento della crescita delle rinnovabili, il peggioramento delle prospettive di decarbonizzazione post-2020 e il persistente elevato livello dei prezzi dell’energia, con evidenti ripercussioni sulla competitività delle nostre imprese.

Infatti, nonostante il calo del 5% registrato nel 2016, il costo del kilowattora per le industrie italiane resta fra i più alti d’Europa. Lo stesso accade per i prezzi del gas che sono diminuiti, ma meno che negli altri principali Paesi europei, penalizzando soprattutto le piccole utenze che pagano il 15% in più rispetto alla media-UE e che, nel 2016, hanno visto allargarsi ulteriormente la forbice con le grandi utenze a livello nazionale, arrivando a pagare un prezzo quasi doppio.


Leggi anche...



News
Annalisa Minetti annuncia la separazione dal...

Annalisa Minetti ha raccontato di essere stata "insultata" dopo aver annunciato pubblicamente...


News
Enel, a Dossi il primo progetto europeo di accumulo...

E' firmato Enel il primo progetto europeo di accumulo da impianto idroelettrico....


News
Teatro, Gabriella Greison in scena con ‘Dove...

Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice, debutta domani al teatro Comunale di Gonzaga,...


News
Teatro, Gabriella Greison in scena con ‘Dove...

Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice, debutta domani al teatro Comunale di Gonzaga,...