Epatite acuta bambini, Andreoni: "Non escluso nuovo virus ma no panico immotivato"
26 aprile 2022

News

Epatite acuta bambini, Andreoni: “Non escluso nuovo virus ma no panico immotivato”


Sui casi di epatite acuta di origine sconosciuta che colpisce i bambini “ricordiamo che siamo di fronte a poche segnalazioni nel mondo, quindi serve attenzione e serve comunicare eventuali altri casi sospetti senza creare un panico immotivato nella popolazione. Aspettiamo i risultati della scienza, le indagini possono essere laboriose e complicate, al momento non possiamo neanche escludere di essere di fronte a un nuovo virus che può aver modificato l’epatite acuta del bambino”. Così all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit).

Andreoni ricostruisce lo scenario. “Di epatiti criptiche a eziologia sconosciuta ce ne sono abitualmente e gli specialisti si muovono su più fronti: l’origine virale, quella tossica alimentare o anche l’origine autoimmune – precisa – Fatta questa distinzione, nei casi di epatite virale di origine sconosciuta registrati fino ad oggi nel mondo, possiamo esclude lo scenario di origine alimentare perché non abbiamo un cluster familiare o ristretto ad una città, ma diversi casi sparsi in giro per il mondo. Anche sull’ipotesi che possa esserci una origine immunologica o autoimmune, la numerosità dei casi eccede quella attesa – osserva l’infettivologo – Rimane l’origine infettiva ma va dimostrata, soprattutto quella che punta sull’adenovirus, visto che non in tutti i casi oggi confermati c’è la presenza dell’adenovirus. Infine c’è anche la possibilità, difficile però, che possa esserci dietro un adenovirus mutato”.

“La meningite fa molti più danni e morti in giro per il mondo rispetto a questi casi di epatite acuta dei bambini, ma visto che la conosciamo ci preoccupiamo di meno. Questo però ci fa capire che occorre, prima di tutto, capire quale agente infettivo è responsabile dei casi. Infine – suggerisce Andreoni – se ci sono alcuni sintomi come vomito, febbre, dolori addominali o occhi giallini, bisogna chiamare il pediatra. Sarà il medico a capire se siamo di fronte a un quadro gastrointestinale o a qualcosa di diverso e ad attivare i controlli necessari”.


Leggi anche...



News
Referendum cittadinanza, blitz del comitato...

Il simbolo del referendum sulla cittadinanza è stato proiettato sulla facciata di Palazzo...


News
MEZZANOTTE – Gaza, sanità e riarmo: Meloni...

Dice che l'Italia non ritirerà l'ambasciatore in Israele, nonostante la "drammatica e...


News
Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il...

Per la prima volta in oltre tre anni, oggi, giovedì 15 maggio 2025, Russia e Ucraina sono...


News
Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici:...

Chi c'era a Garlasco il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi veniva uccisa, con un'arma...