Esa, temperature record per il nostro pianeta
12 luglio 2023

News

Esa, temperature record per il nostro pianeta. L’Italia supera i 47 gradi


Il nostro pianeta sta sperimentando “temperature record“. A mostrare il caldo che fa è la missione Sentinel-3 del programma europeo Copernicus. L’Agenzia Spaziale Europea ha diffuso oggi una ‘animazione’ creata utilizzando i dati del radiometro del satellite e che mostra la temperatura della superficie terrestre in Italia il 9-10 luglio 2023. Sulle pendici dell’Etna in Sicilia e in Puglia, le temperature superficiali hanno superato i 47 gradi, indica l’Esa.

Questo parametro, spiega l’Agenzia Spaziale Europea, “è una variabile importante del sistema climatico del nostro pianeta. Descrive processi come lo scambio di energia e acqua tra la superficie terrestre e l’atmosfera e influenza il tasso e i tempi di crescita delle piante”.

L’Esa sottolinea che “è opportuno sottolineare la differenza tra la temperatura dell’aria e la temperatura della superficie terrestre. La temperatura dell’aria, indicata nelle nostre previsioni del tempo giornaliere, è una misura della temperatura dell’aria al di sopra del suolo. La temperatura della superficie è invece una misura di quanto sia calda la superficie reale al tatto”.

L’animazione diffusa dall’Esa è stata creato utilizzando i dati raccolti dal radiometro SLSTR (Sea and Land Surface Temperature Radiometer) a bordo dei satelliti della missione Sentinel-3 del programma Copernicus. Lo strumento SLSTR, realizzato da Leonardo a Campi Bisenzio (FI), è un radiometro in grado di misurare la temperatura superficiale delle acque e della terra con una precisione del decimo di grado da una quota operativa di circa 800km. La misurazione viene effettuata tramite l’analisi della radiazione emessa dalla superficie marina e terrestre in tre bande spettrali nel campo dell’infrarosso. Leonardo spiega che questo strumento è dotato di tre canali di acquisizione nel campo del visibile, che possono essere usati fra le altre cose per l’analisi dello stato della vegetazione, e di tre canali nel vicino infrarosso, che hanno come applicazione principale la determinazione della composizione dell’atmosfera sotto al satellite. Infatti, per poter ottenere l’accuratezza richiesta dalla missione, è necessario introdurre delle correzioni ai dati di temperatura che tengano conto della distorsione introdotta dall’atmosfera terrestre, che vista dal satellite agisce come una vera e propria lente.Oltre ai canali spettrali nominali, SLSTR è anche munito di due canali aggiuntivi ottimizzati per la rilevazione e il monitoraggio degli incendi da satellite. Questa caratteristica è particolarmente utile per consentire la gestione degli incendi in zone forestale scarsamente o per niente abitate, in cui altri metodi di rilevamento e monitoraggio sarebbero estremamente complicati e costosi.


Leggi anche...



News
Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Esce di casa e non torna più, si cerca una donna scomparsa a Sesto al Reghena in provincia di...


News
Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non...

"Ma perché si è fatta fregare così?". Nemmeno le accuse di Giuseppe Conte hanno smosso...


News
Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla...

Perquisizioni oggi in casa di Andrea Sempio e in quella dei suoi genitori. Nel decreto del...


News
Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle...

Forte di una posizione da leader mondiale nel mercato dei TV per 19 anni consecutivi, Samsung...