Femminicidio, Sicca (Federpol): 'Diverse forme violenza fisica, c'è anche quella economica'
11 marzo 2022

News

Femminicidio 8 marzo a San Leonardo di Cutro. Napolano (Cgil Area Vasta): «Fermare la violenza, aumentare i centri che accolgono le donne vittime»


La tristissima vicenda che ha visto la morte di una donna, un’altra donna , Vincenza Ribecco per mano di un uomo, il suo ex marito Alfonso Diletto, consumatasi l’8 marzo a San Leonardo di Cutro nel crotonese ci lascia sbigottiti e pieni di amarezza, non solo per la perdita prematura di una persona, una donna, una madre, per quanto sia avvenuta il giorno di una ricorrenza importante e simbolica, quasi come a voler distruggere questo simbolo di libertà ed emancipazione. Una storia come tante, una separazione da più di un anno in cui la donna si è decisa a non voler più tornare indietro e un ex marito che non vuol rinunciare al suo ruolo, quello atavico di possessore. E’ proprio il possesso il cardine che ricorre nei delitti di genere, che siano mariti, fidanzati o amanti non si sfugge dall’idea che le donne siano qualcosa da possedere e da vincolare indissolubilmente. C’è l’urgenza di fermare gli alti livelli di violenza domestica e le crescenti uccisioni di donne in quanto donne, da parte di uomini, che caratterizzano l’Italia. La situazione è allarmante. In Italia la violenza domestica sta sfociando in un crescente numero di uccisioni di donne per violenza misogina, negli ultimi 10 anni il numero di omicidi da uomo su uomo è diminuito, mentre è aumentato il numero di donne uccise per mano di un uomo: oltre 100 ogni anno. La società nel suo complesso e in particolare gli organi d’informazione dovrebbero essere sensibilizzati sulla violenza contro le donne, anche al fine di una rappresentazione non stereotipata delle donne e degli uomini nei media. I centri di accoglienza per donne vittime di violenza andrebbero mantenuti e aumentati, assieme alla garanzia di un adeguato coordinamento tra la magistratura,  polizia e gli operatori sociosanitari che si occupano della violenza contro le donne. Che siano rafforzate le reti di contrasto alla violenza tra istituzioni e privato sociale qualificato e che sia effettuata una corretta formazione degli operatori sanitari, sociali e del diritto perchè più donne possano sentirsi meno sole, possano superare la paura e divenire consapevoli , sconfiggere e sopravvivere alla violenza è possibile. La Cgil Area Vasta è sempre stata al fianco delle donne vittime di violenze e oggi più che mai ne fa una battaglia su tutti i fronti soprattutto in un territorio complesso ed impoverito culturalmente che langue risposte dalle istituzioni e chiede una presenza dello Stato”.

Rossella Napolano

 


Leggi anche...



News
Ibiza Altea esclusa dall’Isola dei Famosi,...

Ibiza Altea è stata esclusa dal cast dell'Isola dei Famosi. La modella e attrice...


News
X Factor 2025, confermati in giuria Achille Lauro,...

Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia - a quanto apprende l'Adnkronos - torneranno da...


News
Sabalenka sta con Sinner: “Innocente al 100%,...

Aryna Sabalenka al fianco di Jannik Sinner. Oggi, venerdì 9 maggio, la tennista bielorussa...


News
Sinner, l’esordio a Roma si avvicina:...

Jannik Sinner è pronto all'esordio agli Internazionali d'Italia 2025, in programma domani,...