Agrodolce
15 agosto 2017

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

Ferragosto. Origini, tradizioni e curiosità della festa simbolo dell’estate


Ferragosto in Calabria: processioni, pic nic in Sila, falò sulla spiaggia e grandi mangiate a base di pasta al forno, purpetti, parmigiane, grispelli e l’immancabile anguria, ‘u miluni d’acqua, il tutto innaffiato da buon vino.

Un mix di sacro e profano per celebrare il 15 agosto, il giorno simbolo delle vacanze italiane in cui la Chiesa cattolica celebra di precetto l’Assunzione della Beata Vergine Maria, ovvero l’elevazione fisica della sua anima senza peccato e del corpo incorruttibile in Cielo.

Il termine «Ferragosto» deriva dall’espressione latina Feriae Augusti, riposo di Augusto, e indicava la festività istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a. C., allo scopo di collegare le principali feste agostane dedicate a varie divinità e garantire un periodo di riposo adeguato dopo le grandi fatiche profuse nei campi nelle precedenti settimane.

In tutti i territori dell’impero si organizzavano corse di cavalli e tutti gli animali da tiro, dispensati dal lavoro, venivano agghindati con fiori e nastri.

Da queste antiche tradizioni derivano le varie feste vive ancora oggi che si svolgono il 15 agosto, come la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, il Palio delle Contrade di Allumiere e l’ancor più celebre Palio dell’Assunta che si svolge a Siena il 16 agosto. Lo stesso nome di «Palio» deriva infatti da pallio, termine che indicava il pezzo di tessuto prezioso assegnato in premio ai vincitori delle corse ippiche dell’antica Roma.

L’antica festa romana fu poi assimilata dalla Chiesa cattolica intorno al VII secolo, quando il 15 di agosto si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, anche se il dogma venne riconosciuto tale solo nel 1950 da papa Pio XII.

Ai tradizionali festeggiamenti di derivazione romana si affiancarono dunque quelli in onore della Madonna, ed ecco che a lei vengono intitolate le caratteristiche fiere e le corse di bestiame di metà agosto.

In Calabria, e in genere nelle regioni dell’Italia del Sud, la Madonna dell’Assunta è festeggiata in moltissimi comuni e presso i Santuari Mariani. Importante è quello di Dipodi a Feroleto Antico (Catanzaro), chiamato anticamente Santa Maria de Puris, da secoli luogo di meditazione di preghiera, dove ancor oggi intorno al 15 agosto si recano folle di fedeli per partecipare alle liturgie dedicate alla Madonna e si svolge la tradizionale fiera.

La tradizione della gita di Ferragosto nasce invece durante il ventennio fascista, quando Mussolini istituì i Treni popolari di Ferragosto, dai prezzi fortemente scontati, accessibili anche alle classi sociali meno abbienti che potevano così visitare altre città o raggiungere le località marine o montane. Dalle gite di mussoliniana memoria, che non prevedevano vitto, nacque anche la tradizione del pranzo al sacco di Ferragosto.

Ma la festa di mezza estate, a parte paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia e Cina dove non è mai stata particolarmente sentita, si celebra anche nel resto del mondo con suoni, colori e manifestazioni diverse quasi sempre dallo sfondo religioso e, soprattutto in area mediterranea, sono accompagnate da spettacolari riti e processioni.

L’Assunzione di Maria è fortemente presente in paesi come la vicina Spagna, Irlanda, Canada, Austria, Francia, Monaco, Lussemburgo, Belgio, Svizzera, Bulgaria, Slovenia, Polonia, Portogallo, Malta, Cipro e ancora Venezuela, Seichelles, Burkina Faso, Burundi, Isole di Capo Verde, Ciad, Polinesia francese, Costa d’Avorio, Mauritius.
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Gaza, tregua da domenica. Hamas rivendica:...

Dopo lunghe trattative, Israele e Hamas hanno siglato un accordo per il cessate il fuoco nella...


News
Sinner-Schoolkate: orario, precedenti dove vederla in tv

Torna in campo oggi Jannik Sinner. Il tennista azzurro, dopo aver superato Nicolas Jarry...


News
Usa, Biden avverte: “Un’oligarchia sta...

"Oggi, in America sta prendendo forma un'oligarchia di estrema ricchezza, potere e influenza...


News
Sanremo, da Lamborghini a Balti: Carlo Conti svela...

Sanremo 2025 all'insegna della varietà, con presenze molto diverse al fianco del conduttore e...